Economia

Taffo cambia nome: nasce Tanuba e il marchio funebre guarda all’estero

L’impresa che ha rivoluzionato la comunicazione del settore cambia nome è presente anche a Brescia. La nuova denominazione unisce quella vecchia e Anubi, divinità egizia dell’aldilà
La mascotte Tanuba, nuovo nome di Taffo
La mascotte Tanuba, nuovo nome di Taffo
AA

Taffo Funeral Services, l’impresa funebre che ha rivoluzionato il modo di «comunicare la morte» e che ha aperto una sede anche a Brescia, cambia nome e diventa Tanuba. Una trasformazione che «non segna una rottura ma un’evoluzione naturale, con l’obiettivo di consolidare l’identità collettiva costruita negli anni e preparare il terreno a una crescita internazionale».

Il nuovo nome nasce dall’unione tra «Taffo» e «Anubi», la divinità egizia dell’aldilà: un richiamo simbolico alle origini e al tempo stesso uno sguardo verso il futuro. La scelta di abbandonare il cognome familiare risponde a motivazioni strategiche e valoriali: tutelare una community di oltre un milione di persone ed evitare possibili strumentalizzazioni legate al nome, trasformando un patrimonio fatto di partecipazione e idee in un’identità condivisa.

La mascotte Tanuba

Accanto al rebranding nasce anche la mascotte Tanuba, una piccola bara in giacca e cravatta scelta direttamente dal pubblico, segno di un dialogo che continua a mettere al centro le persone. «Con Tanuba vogliamo consolidare ciò che abbiamo costruito: la nostra voce autentica, fatta di ironia, umanità e impegno sociale» spiega Alessandro Taffo.

Negli anni, il marchio è diventato un caso unico nel panorama mondiale: dalle campagne virali, su Sanremo e sui Clodplay per fare degli esempi, dalle collaborazioni culturali al libro Taffo.

Con un fatturato tra i 15 e i 16 milioni di euro e un modello di franchising centralizzato, Tanuba si prepara ora a esportare il proprio approccio anche all’estero. Un passaggio linguistico e culturale che conferma la capacità del brand di parlare di un tema delicato con rispetto, ironia e consapevolezza.

Le sedi

Oltre a Brescia l’azienda possiede sedi Ancona, Anzio, Aprilia, Bergamo, Bologna, Busto Arsizio (Va), Cagliari, Cattolica (Rn), Chivasso, Civitavecchia, Ferrara, Fagnano Olona (Va), Gallarate (Va), Genova, Guidonia (Rm), Ladispoli, Latina, Legnago (Vr), Legnano (Mi), Mantova, Milano, Monza, Nettuno, Oppeano, Ostia , Pavia, Pomezia, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Samarate (Va), Torino, Varese, Venaria, Verona, Vicenza e ben sei a Roma.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti
Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...