«Super! Un secolo di energia in Italia»: il libro del prof. Lanza al GdB

Dalla fine della Seconda Guerra mondiale al 2020 l’Italia è cambiata «più e più volte». Nè è sicuro il prof. Alessandro Lanza. «E niente come l’energia – aggiunge il docente di Energy and environmental policy alla Luiss – la sua struttura e i suoi cambiamenti ci permette di capire con pienezza tutto quella che è accaduto, ragionando anche sulle opportunità perdute oltre che sui successi acquisiti».
Il libro
Ruota intorno a questa tesi anche il suo ultimo libro «Super! Un secolo di energia in Italia» (Luiss University Press; pp. 336) che sarà presentato martedì 13 maggio alle 17.30 nella sala Libretti del Giornale di Brescia. Lanza racconta come l’Italia sia riuscita a trasformarsi da Paese fortemente dipendente dalle importazioni energetiche a protagonista delle strategie globali del settore.
Nella veste anche di direttore esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei, il prof Lanza analizza i passaggi più significativi di questo percorso fino ai giorni nostri, segnati dalla sfida climatica, le nuove collaborazioni internazionali in campo energetico, l’ascesa delle fonti rinnovabili e la spinta verso la decarbonizzazione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.