Economia

Prima commessa in Australia: una doppia festa per Scolari

Anita Loriana Ronchi
La società di Paderno Franciacorta ha celebrato con i dipendenti i suoi 75 anni
La festa per i 75 anni della Scolari di Paderno Franciacorta © www.giornaledibrescia.it
La festa per i 75 anni della Scolari di Paderno Franciacorta © www.giornaledibrescia.it
AA

Settantacinque anni di storia e uno sguardo proiettato oltre i confini del mondo: Scolari srl, l’azienda di Paderno Franciacorta specializzata nella progettazione e costruzione di impianti per essiccazione, compostaggio e tostatura, celebra un doppio traguardo: i 75 anni dalla fondazione e il primo impianto destinato all’Australia.

La storia

Nata nel 1950 come Essiccatoi Scolari F.lli, la realtà bresciana ha assunto l’attuale assetto nel 1995 grazie all’impegno di Michele Scolari, affiancato dal fratello Giorgio e dai soci Pierangelo Fiorelli e, oggi, Paolo Cavalli. La celebrazione dell’importante ricorrenza si è tenuta nei giorni scorsi con un evento svoltosi alla Tenuta Acquaviva di Travagliato, con la partecipazione tra gli altri dei vertici di Confindustria Brescia, che, nella persona di Barbara Ulcelli, presidente della Piccola Industria, hanno conferito una targa commemorativa per l’occasione.

Il business

Negli ultimi trent’anni, la Scolari ha realizzato con successo ben 630 impianti, di cui 385 Italia, 200 in Europa, 45 nel resto del mondo (Africa del Nord e Sud, Asia, America del Nord e del Sud); nelle scorse settimane – come scritto – è stato inoltre chiuso il primo ordine per un impianto da installare in Australia.

«Quelli che festeggiamo sono due importanti traguardi, sia per quanto riguarda la fondazione della società originale nel 1950, sia per la Scolari Srl, che prende vita nel 1995 – ha spiegato Michele Scolari –. Nel corso degli anni, la tecnologia applicata agli impianti si è evoluta di pari passo con le esigenze della clientela: da quelli manuali o semi-automatici, si è passati ad impianti con riciclo e trattamento aria, quando possibile con zero emissioni e controllo totalmente automatico con possibilità di gestione da remoto. La determinazione, l’unione e la fiducia nel progetto, grazie all’impegno di tutto il nostro staff, ci hanno portati dove siamo oggi: una delle aziende più importanti per la produzione di impianti di essiccazione e compostaggio, in Italia e in molti Paesi all’estero nei settori industriale, ambientale, agroalimentare, agroindustriale, biomasse, agricolo e zootecnico».

Un lungo cammino

Un cammino lungo e, di certo, costellato di grandi sforzi accanto ad un’autentica dedizione verso la propria vocazione imprenditoriale. Dal capannone originario in affitto di Ospitaletto, di circa 1500 mq, la società si è insediata nell’attuale sede di proprietà nel 2016, con 4.500 mq di capannone ed un’area complessiva di 7500 mq. considerati anche palazzina e uffici.

«Da quel passaggio – aggiunge Scolari – abbiamo potuto potenziare i reparti, la struttura complessiva e le risorse umane, con un’espansione geografica in nuovi Paesi del mondo. Un pensiero speciale va a mio padre Giuseppe, che mi ha trasmesso questa passione e ci guarda da lassù sicuramente orgoglioso del nostro lavoro, a mia madre Lena, oltre a mio fratello Giorgio, ai soci e a tutti i collaboratori che hanno animato la Scolari Srl in questi lunghi anni di storia». 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...