Economia

San Marino Outlet: il piano di sviluppo definito dalla bresciana Promos

Il gruppo di Maffioli punta sulla riviera adriatica con il nuovo piano di sviluppo 2026-2029 della struttura della Repubblica
San Marino Outlet
San Marino Outlet
AA

Promos punta sulla riviera adriatica. La società bresciana, tra i leader in Italia nella gestione e sviluppo di Factory Outlet Center, ha presentato il nuovo piano di sviluppo 2026-2029 del San Marino Outlet, progetto che inaugura una nuova fase di crescita dell’asset promosso da Borletti Group, Domus e DeA Capital Alternative Funds Sgr.

Dal luglio scorso, Promos ha ottenuto l’affidamento del ruolo di partner responsabile della gestione operativa, dello sviluppo strategico e della commercializzazione dell’outlet di San Marino con l’obiettivo di rafforzarne il posizionamento come destinazione commerciale e turistica di riferimento nell’area adriatica e guidarne lo sviluppo. Il progetto prevede un’evoluzione dell’offerta commerciale, con l’obiettivo di aumentare il footfall, potenziare la qualità dei brand presenti e migliorare l’esperienza dei visitatori.

Nei prossimi giorni è prevista l’apertura di 4 nuovi negozi (che porteranno il centro ad un totale di 51) e che saranno poi integrati, nel corso del 2026, da numerosi altri store. Nel 2027 sarà invece inaugurata una Food Court da 1.100 mq che ospiterà sei format di ristorazione e, entro il 2028, prenderà avvio la «fase 2» dedicata al segmento fashion, con un ampliamento di 9.000 mq che porterà la superficie complessiva a 26.000 mq. Il nuovo percorso del San Marino Outlet passa attraverso un riposizionamento mirato, accompagnato da una nuova immagine e da un nuovo naming (da San Marino Outlet Experience a San Marino Outlet) che rende il progetto più diretto, riconoscibile e vicino al territorio.

L’evoluzione dell’offerta punta a un mix più ampio e contemporaneo, con brand fashion premium affiancati da marchi accessibili, così da intercettare un pubblico più esteso e rispondere più efficacemente alle dinamiche del mercato. La diversificazione merceologica, con il completamento delle categorie non presenti e il potenziamento di quelle meno rappresentate, è parte integrante della strategia che mira a ampliare la capacità attrattiva lavorando in modo più strutturato sulla riviera adriatica, area con un potenziale elevatissimo sia in termini di residenti sia di flussi turistici, italiani e non. «Il nuovo piano nasce da un lavoro condiviso tra pubblico e privato che ha portato a un quadro normativo più competitivo e a una governance più solida», commenta il ceo di Promos Filippo Maffioli per il quale il processo «renderà il centro non solo un luogo di shopping, ma un riferimento stabile per il territorio».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...