Olimpia Splendid riacquista le quote dal fondo e torna bresciana al 100%

Olimpia Splendid è di nuovo tutta bresciana. Os Holding, che già detiene il 70% del capitale sociale dell’azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti per la climatizzazione, il trattamento dell’aria e per il riscaldamento, ha infatti acquistato il restante 30% dal fondo di private equity gestito da Alto Partners Sgr. Con questa operazione le famiglie bresciane Saccone e Dalla Bona - che detengono la maggioranza di Olimpia Splendid dal 1989 e che guidano l’azienda con il presidente Roberto Saccone, l’amministratore delegato Marco Saccone e il direttore R&D Francesco Saccone - tornano proprietarie del 100% dell’azienda.
Il presidente

«Grazie al percorso sviluppato insieme ai nostri partner, che ringraziamo per questi anni di proficua collaborazione, l’azienda di famiglia è cresciuta e si è sviluppata diversificando mercati e prodotti. I rappresentanti delle famiglie proprietarie di Olimpia Splendid hanno deciso di reinvestire nella società con entusiasmo con l’obiettivo di avviare un’ulteriore fase di sviluppo ed espansione puntando su innovazione, sostenibilità e crescita sui mercati internazionali».
Strategia
Nel periodo di permanenza del fondo, che aveva acquisito nell’aprile 2019 la quota del 30%, sono state avviate iniziative strategiche finalizzate allo sviluppo della presenza sui mercati internazionali, il lancio di nuovi prodotti ed il completo rinnovamento delle linee produttive. In particolare, sul fronte dello sviluppo internazionale, da segnalare l’acquisizione nel luglio 2020 di un distributore con sede in Australia e in Nuova Zelanda, nonché l’apertura nel gennaio 2020 di una filiale a Dallas, Usa, mercato che oggi rappresenta oltre il 10% del fatturato con ottime prospettive di crescita.
Il gruppo ha interamente rinnovato il sito produttivo di Cellatica con l’intento strategico di valorizzare il proprio made in Italy. È stato completato il rinnovo della fabbrica con l’installazione di linee produttive multiprodotto 5.0 ad alta efficienza ed automatizzazione. Queste linee di assemblaggio hanno reso possibile la fabbricazione di pompe di calore innovative con gas naturali ad impatto ambientale minimo, che hanno riscosso un ottimo successo nei mercati internazionali.
I numeri
L’impegno ambientale e sociale del Gruppo è rappresentato nel Bilancio di sostenibilità che viene redatto dal 2020 e che nel 2025 segna una riduzione della CO2 emessa del 28%, percorso in linea con l’obiettivo strategico che prevede la carbon neutrality per il 2040. Nel percorso sviluppato con Alto Partners, il gruppo ha pressoché raddoppiato fatturato ed ebitda, raggiungendo nel 2024 ricavi pari a 113 milioni (di cui il 54% in Italia), ed un margine operativo lordo di circa 10 milioni.
Nel 2025 l’obiettivo del Gruppo è di superare i 120 milioni di fatturato avendo registrato nel primo semestre una crescita del 10% rispetto al 2024. Tale crescita si accompagna altresì ad una buona generazione di cassa che porterà all’azzeramento dell’indebitamento finanziario netto. Al fine di dotare la Società delle risorse necessarie per sostenere un solido percorso di sviluppo, è stato anche intrapreso un percorso di rafforzamento della struttura organizzativa, che ha portato il Gruppo ad incrementare il proprio organico da 117 a 155 persone con particolare focus nel reparto Ricerca e sviluppo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.