Imbal Carton, dopo 31 anni c’è un nuovo presidente

Cambio ai vertici di Imbal Carton Società Benefit (sede a Prevalle, ma ha un secondo stabilimento produttivo a Drizzona, in provincia di Cremona), gruppo che controlla Digital Carton srl di Trento specializzato nella produzione di imballaggi in cartone ondulato con stampa flessografica, offset e digitale. L’assemblea dei soci, riunitasi lo scorso 2 luglio, ha nominato un nuovo Cda, segnando la fine, in maniera inaspettata e alquanto drastica, del mandato di Michele Lancellotti, alla guida operativa dell’impresa da oltre tre decenni.
I numeri del bilancio
Il nuovo Cda è composto da Ilario Lancellotti, presidente e socio al 24%, Stefano Lancellotti, amministratore con deleghe e socio anch’egli al 24%, Andrea Farina (3%) amministratore con deleghe, Sergio Avanzi (5%), Laura Ballerini (10,5%) e Gianfranco Chiapparini. Contattati telefonicamente, i nuovi vertici non commentano. L’avvicendamento arriva in un momento delicato per la società, che ha chiuso il bilancio 2024 con un fatturato in calo del 10,3%, passato da 58,4 a 52,3 milioni di euro, e un Ebitda in flessione del 23,5%, a quota 6,5 milioni. L’utile netto è sceso a 2,3 milioni, contro i 4,1 del 2023 (-41,8%). La posizione finanziaria netta migliora di circa 3 milioni e si attesta a 14,1 milioni (negativa).
Una frenata legata soprattutto al ribasso del prezzo medio del cartone ondulato, materia prima che nel 2024 è scesa da 0,386 a 0,342 euro al chilo. I volumi produttivi, tuttavia, si sono mantenuti sostanzialmente stabili (-1,1%), confermando la solidità commerciale del gruppo, attivo negli stabilimenti di Prevalle e Drizzona .
La decisione di rinnovare la governance ha suscitato inevitabili tensioni all’interno della famiglia. Michele Lancellotti, che nel 1994 aveva assunto la guida dell’azienda fondata dal padre, ha parlato apertamente di «differenze di visione industriale» legate allo sviluppo della partnership con i tedeschi di Progroup AG e di «dissapori familiari» alla base della revoca. «Per salutare i dipendenti, ignari di ciò che era accaduto – ha dichiarato – ho dovuto affittare una sala pubblica a Prevalle e a Piadena Drizzona».
La crescita
I numeri raccontano una crescita significativa nel lungo periodo: sotto la sua gestione, Imbal Carton è passata da 3 a oltre 55 milioni di fatturato, con punte superiori ai 60 milioni nel 2022, e da 35 a 160 dipendenti. Nel corso degli anni, l’azienda ha completato cinque acquisizioni e stretto una partnership strategica con Progroup AG, tra i principali produttori europei di carta e cartone ondulato. Il cambio di governance è maturato dopo la crisi del consiglio eletto nella primavera 2024, che aveva introdotto tre membri indipendenti per garantire un equilibrio tra proprietà e gestione. Le dimissioni in blocco dei consiglieri indipendenti, in seguito ad una convocazione d’assemblea per la revoca del Cda, hanno determinato la decadenza del board e aperto la strada al nuovo assetto.

Lancellotti, che dal 3 ottobre assumerà la carica di amministratore delegato della Overspace Aviation, società da lui fondata, resta attivo nel panorama economico bresciano come membro del consiglio della Fondazione della Comunità Bresciana, presidente dell’Associazione Alumni dell’Università di Brescia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.