Fiera di Orzinuovi per quattro giorni capitale della zootecnia

Apre i battenti la 77° edizione della Fiera di Orzinuovi, in programma fino al primo settembre nel cuore della cittadina bresciana. La kermesse, diventata un vero punto di riferimento per chi è interessato al mondo agricolo, commerciale e artigianale, è come ogni anno caratterizzata dalla presenza di numerosi stand in cui assaggiare ed ammirare prodotti ed innovazioni, senza dimenticare i appuntamenti di approfondimento, svago e cultura.
Il convegno Coldiretti
Ad aprire l’evento, questa sera alle 20, al centro culturale Aldo Moro, il convegno organizzato da Coldiretti Brescia dal titolo «Sicurezza, salute e sostenibilità. La zootecnia che genera valore».
Un momento di confronto per approfondire il contributo della zootecnia alla sicurezza alimentare, alla tutela della salute pubblica e alla sostenibilità ambientale e degli allevamenti appunto, con ospiti di spessore che vanno dai vertici provinciali e nazionali di Coldiretti, Laura Facchetti ed Ettore Prandini, al dirigente dell’unità organizzativa veterinaria di Regione Lombardia Francesco Maraschi, Mario Chiari della direzione generale welfare sempre del Pirellone e Giorgio Varisco, dg dell’Istituto zooprofilattico sperimentale di Lombardia e Emilia Romagna.

Seguirà una tavola rotonda con il direttore di Assica Davide Calderone, l’ad di Filiera Italia Luigi Scordamaglia ed il dg del Consorzio di tutela del Grana Padano Stefano Berni.
L’impegno di Coldiretti proseguirà nei giorni successivi ai giardini pubblici Alcide De Gasperi: domani e lunedì mattina si terranno i laboratori didattici per i bambini della scuola Perla Kids a cura del gruppo Donne Coldiretti (9.30/11.30), mentre sabato alle 10.30 protagonista sarà l’incontro organizzato da Condifesa Lombardia Nord Est con Arai sul tema del mais sano, seguito alle 12 da un brindisi con le autorità e domenica (ore 11) Cobo spa ha organizzato la presentazione del «kit VLN» relativo al sistema di guida autonoma dei trattori e un aperitivo di Campagna Amica.
Gli eventi di Confagricoltura
Altrettanto importante l’impegno di Confagricoltura Brescia, che organizza invece per venerdì 29 alle ore 10 nella sala Belvedere della Rocca di San Giorgio il convegno «Brescia, un modello di suinicoltura che guarda al futuro». Al centro i problemi del comparto, la peste suina in primis, e i temi nodali del benessere, della sanità animale e dei mercati.
Dopo i saluti delle autorità, tra cui l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi, il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli introdurrà i lavori, che proseguiranno con due tavoli tecnici. Il primo, specifico sulla Psa, insieme a Francesco Maraschi dell’unità operativa veterinaria della Regione, Mario Chiari, sub commissario alla Psa della dg Welfare regionale, e Claudia Nassuato, direttore del settore Sanità animale di Ats Brescia.

Il secondo si concentrerà invece sul benessere animale e sulle epizoozie del comparto suinicolo con Giorgio Varisco, dg dell’istituto zooprofilattico Iszler, Loris Alborali, direttore sanitario dell’Iszler, e Giovanbattista Guadagnini dell’Unione veterinari pratici europei. Chiuderà Rudy Milani, leader nazionale della federazione Suini di Confagricoltura, che si concentrerà su un tema nodale per uscire dall’emergenza Psa, ossia il proseguimento del piano di abbattimento dei cinghiali.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.