Economia

Design: Mara, Flos e Bossini selezionate per il Compasso d’oro

Angela Dessì
Le tre aziende bresciane scelte all’Adi: il premio verrà assegnato a giugno nel corso del Salone del Mobile di Milano e poi esposto al Maxxi di Roma
Il Compasso d'oro dell'Adi
Il Compasso d'oro dell'Adi
AA

Ci sono tre progetti bresciani selezionati nell’ambito dell’Adi Design Index 2025 e in corsa per il Compasso d’Oro Adi 2026: la libreria Elle disegnata da Ferruccio Laviani per Mara, azienda di Passirano produttrice di arredi per l’ufficio, contract e casa; la famiglia di lampade modulari Superwire disegnate dal duo Formafantasma per Flos, storica azienda del mondo luce, e la colonna doccia Ply disegnata da Marcello Ziliani per la Bossini di Castenedolo, azienda di rubinetteria che proprio nel mondo doccia è nata.

Il punto

L’Adi design index non è solo un catalogo, ma piuttosto un «ritratto corale» del design italiano. I 344 progetti selezionati (oltre mille i candidati) compongono una costellazione di idee e linguaggi diversi, legati da un unico filo rosso: la cultura del progetto. quella stessa cultura che potrebbe condurle al compasso d’oro, il più antico e autorevole premio mondiale di design, nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti per valorizzare la qualità e l’innovazione dei prodotti del design italiano.

Lungo lo Stivale

Il premio sarà assegnato nel giugno prossimo a Milano, in occasione del Salone del Mobile, e successivamente esposto al Maxxi di Roma. La presenza bresciana nell’Adi index, dunque, la dice lunga sulla creatività e l’innovazione che accompagnano le aziende del nostro territorio operanti nel settore. La selezione 2025 conferma la Lombardia come polo principale del design, con 263 progetti, seguita da Veneto, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige. Il centro Italia partecipa con 70 progetti e Sud e Isole con 30. La sola Lombardia genera il 30% del design italiano, con 44.000 imprese di cui 14.000 attive nel comparto.

I progetti

La libreria Elle disegnata da Ferruccio Laviani
La libreria Elle disegnata da Ferruccio Laviani

Elle, disegnata da Ferruccio Laviani per Mara (8 milioni di fatturato nel 2024, 40 dipendenti e 70 Paesi di esportazione), è un sistema libreria componibile, moderno e interamente riciclabile, progettato per adattarsi con versatilità a contesti sia domestici che professionali: la struttura modulare consente numerose configurazioni per esigenze e spazi diversi ed è realizzata interamente in metallo con la tecnologia del taglio e saldatura laser 3D. «Questo riconoscimento - commentano Laura e Luciano Marchina, rispettivamente managing director e ad di Mara - premia una visione che da anni guida i nostri investimenti: coniugare estetica, funzionalità e qualità costruttiva con il rispetto per l’ambiente».

La colonna doccia Ply disegnata da Marcello Ziliani
La colonna doccia Ply disegnata da Marcello Ziliani

Su una buona dose di innovazione si basa anche la doccia Ply di Bossini: qui l’arco sottile della colonna doccia, elemento focale dell’intera collezione, accoglie un soffione ultracompatto dal getto inaspettatamente ampio, mentre con un semplice gesto il soffione scorre verso il basso, trasformandosi in una doccetta a mano. Basata sulla «semplificazione funzionale», spiega il designer bresciano Marcello Ziliani, Ply è stata presentata come prototipo al Salone del Mobile 2024 ed è in vendita da poco più di un mese.

La famiglia di lampade Superwire disegnate dal duo Formafantasma
La famiglia di lampade Superwire disegnate dal duo Formafantasma

Per ultimo ma non ultimo, SuperWire, progetto complesso del duo Formafantasma per Flos. «La collezione SuperWire, sviluppata in versioni da terra, tavolo e sospensione, è un progetto straordinario – commenta Matteo Luoni, Ceo di Flos -:caratterizzata da lunghi moduli esagonali in vetro planare che sprigionano un’eleganza sobria e utilizzano una fonte luminosa innovativa e sostenibile, sviluppata dal nostro team R&d: un lungo e sottile filamento Led». I progetti saranno esposti sino al 30 ottobre 2025 all’Adi Design Museum di Milano, per poi spostarsi nel novembre 2025 ad Agrigento.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...