Come funziona il bonus elettrodomestici, tra Isee e click day

Fino a 200 euro di sconto sull’acquisto di un elettrodomestico ad alta efficienza energetica se ne si rottama uno più vecchio: è quanto si potrà ottenere col bonus elettrodomestici, che sarà erogato tramite click day martedì 18 novembre. Il conto alla rovescia è dunque cominciato. Di seguito le informazioni su come funzionerà l’agevolazione e su come farne richiesta.
Come funziona
Il bonus prevede uno sconto fino a 100 euro per ogni elettrodomestico acquistato (uno solo per nucleo familiare), che può arrivare a 200 euro per chi ha un Isee inferiore a 25mila euro. Il valore dell’agevolazione varia infatti sulla base del reddito del consumatore che lo richiede: il bonus copre fino al 30% del costo dell’elettrodomestico.
Ci sono alcune limitazioni e requisiti: si può infatti richiedere il bonus solo per acquistare prodotti realizzati in Europa e per ottenerlo occorre rottamare un altro elettrodomestico, della stessa categoria di quello che si vuole comprare ma di classe energetica inferiore. Il bonus, inoltre, vale solo per grandi elettrodomestici (non quindi, per esempio, per phon o frullatori).
Come richiederlo
Per richiedere il bonus bisognerà inoltrare la domanda sul portale online di Invitalia e PagoPa. Il sistema verificherà il possesso dei requisiti necessari: il possesso di un elettrodomestico da sostituire e le informazioni sul proprio Isee se è inferiore a 25mila euro (e dunque dà diritto allo sconto maggiorato). Una volta fatto questo passaggio, al richiedente verrà invitato un codice alfanumerico, assieme al valore massimo che sarà possibile spendere per l’acquisto.
Lo sconto sarà poi applicato sulla fattura emessa dal venditore una volta comprato l’elettrodomestico. In totale le risorse messe a disposizione dal governo ammontano a 48,1 milioni di euro. Verranno accolte domande fino all’esaurimento dei fondi: chi è rimasto escluso dal click day sarà inserito in una lista d’attesa, per poter beneficiare del bonus qualora ci siano pratiche che non vanno a buon fine o beneficiari che non hanno speso in tempo il proprio voucher.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.
