Economia

Cembre da record, Rosani: ora pronti per una acquisizione

A dicembre pronto il nuovo capannone da 9.600 mq che ospiterà l’«imballo» e la produzione stampanti
Il nuovo cda. Da sinistra Celli, Carrara, Fada, Bottini, Sara Rosani, Giovanni Rosani, Anna Maria Onofri e Albertazzi
Il nuovo cda. Da sinistra Celli, Carrara, Fada, Bottini, Sara Rosani, Giovanni Rosani, Anna Maria Onofri e Albertazzi
AA

Ogni giorno Cembre produce e vende nel mondo più di 3,5 milioni di connettori elettrici a compressione. È il business storico della società di via Serenissima, quello dal quale tutto discende, e che ancora oggi rappresenta circa il 35% dei ricavi. «Mi auguro di poter presto annunciare l’abbattimento della soglia dei quattro milioni di pezzi venduti al giorno» dichiara Giuseppe Rosani.

L’obiettivo è a portata di mano e il presidente lo sa. Per capirlo basta dare un’occhiata ai principali risultati economici del gruppo dal 2001 a oggi: se si esclude l’infausto esercizio del 2009, quello che per tutti è stato segnato dalla grande crisi, il fatturato è sempre cresciuto in modo sostenuto. Così è stato anche nel 2017, quando Cembre ha raggiunto ricavi consolidati per 132,6 milioni, in crescita dell’8,2%. Il margine operativo lordo è stato pari a 33,4 milioni, pari al 25,2% dei ricavi, in crescita dell’11,4% sul 2016. L’utile netto ha fatto un balzo ancora più importante: 22,7 milioni, in progressione del 34,3%, potendo beneficiare della componente non ricorrente pari a 3,9 milioni derivante dall’applicazione del regime del Patent Box per gli esercizi 2015, 2016 e 2017.

«Al netto della componente non ricorrente l’utile sarebbe stato di 18,8 milioni - precisa Rosani in assemblea - comunque in crescita dell’11,2% sul 2016. Fatturato e margini segnano il valore massimo nella storia del nostro gruppo». Bene anche il 2018. Il buon andamento delle vendite proseguirà anche nel 2018: «Siamo molto ottimisti, nel primo trimestre la crescita del fatturato è stata pari all’8,4% - anticipa il presidente e ad -. L’incremento ha interessato sia l’Italia sia l’estero, il 2018 si chiuderà con un aumento sia dei ricavi sia dei margini.

La posizione finanziaria del gruppo è solida, al 31 dicembre 2017 era positiva per 20,2 milioni di euro ed anche al 31 marzo 2018 si mantiene positiva per 18,5 milioni».

Gli investimenti. Una crescita dei margini più che proporzionale a quella dei ricavi: il merito è dovuto alla forte spinta agli investimenti in innovazione, automazione e digitalizzazione attuata dal gruppo: il presidente ricorda l’ampliamento del magazzino automatizzato (creato nel 2013) che passerà da 40mila a 60mila locazioni. Verrà creato un tunnel a sette metri di altezza che lo collegherà al nuovo capannone da 9.600 metri quadri (antisismico, climatizzato, col tetto coperto da pannelli solari) che da fine anno andrà ad ospitare il reparto imballo e produzione stampanti per la siglatura industriale.

Presto un’acquisizione. La crescita per linee interne è certificata dai numeri. Ma Rosani guarda con interesse («e prudenza») anche al mercato. «Siamo in grado di sostenere un’acquisizione - dichiara il presidente -, ci stiamo guardando in giro, potremmo chiudere un’operazione nei prossimi 18 mesi. Non è semplice, l’obiettivo è un’operazione che ci consenta di mantenere buoni margini. L’assemblea di ieri ha deliberato un dividendo di 0,80 euro, il pay-out sull’utile netto è pari al 59%. Ed ha provveduto al rinnovo del Cda composto da 8 membri, che resterà in carica per il triennio 2018-2020, tutti tratti dall’unica lista presentata dal socio di maggioranza Lysne spa. Si tratta di Giovanni Rosani (confermato presidente e ad), Anna Maria Onofri (vice presidente), Sara Rosani, Aldo Bottini Bongrani, Felice Albertazzi, Franco Celli (entrambi dirigenti della società e nuovi entrati in consiglio), Paola Carrara (indipendente e nuovo consigliere) e Fabio Fada (indipendente). L'assemblea ha infine nominato il collegio sindacale composto dai sindaci effettivi Fabio Longhi, nominato presidente, Riccardo Astori (primo incarico in Cembre) e Rosanna Angela Pilenga.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato