Cbbo, il fatturato sale a 20 milioni: raccolta differenziata all’82%

Un bilancio solido, una crescita costante e un impegno che si traduce in risultati concreti per il territorio: Cbbo, la società partecipata da 17 Comuni della Bassa Bresciana chiude l’esercizio 2024 con un volume d’affari vicino ai 20 milioni di euro, segnando un incremento di circa il 9% rispetto all’anno precedente.
Ed un utile netto che si attesta a 405.000 euro. Traguardo importante che testimonia la vitalità del modello di gestione «in house providing» e la solidità di un’organizzazione pubblica che continua a dimostrarsi efficiente, vicina ai cittadini e attenta all’ambiente.
Dichiarazioni
Nei giorni scorsi l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio, evidenziando un’azienda in salute, capace di consolidare i propri numeri senza perdere di vista la propria missione pubblica, creando valore sul territorio, promuovendo la sostenibilità ambientale e restituendo risultati concreti in termini di efficienza.
«Il bilancio 2024 conferma la bontà delle scelte strategiche adottate – ha dichiarato il presidente, Chiara Pavesi – e soprattutto la capacità operativa dell’intera struttura, dai collaboratori agli operatori, che con dedizione quotidiana contribuiscono a generare valore per le nostre comunità. È grazie a loro se oggi possiamo parlare di un modello che funziona, non solo sotto il profilo economico, ma anche dal punto di vista sociale e ambientale».
Sulla stessa linea anche il direttore generale Francesco Arcaro: «Chiudere il 2024 con questi risultati è motivo di orgoglio per tutta la struttura di Cbbo, ma anche una grande responsabilità verso il futuro – ha dichiarato Arcaro –. La crescita che registriamo non è solo economica, ma riflette una visione condivisa che mette al centro il servizio pubblico, l’attenzione al territorio e il rispetto per l’ambiente».
Il dato sulla raccolta differenziata, che si attesta all’82%, è solo uno dei segnali di come la collaborazione tra ente gestore, amministrazioni locali e comunità genera risultati concreti e duraturi. La società conta 110 persone impiegate. La flotta aziendale nel 2024 ha percorso oltre 1 milione di chilometri, garantendo un servizio capillare e costante in 17 Comuni su un’area che supera i 390 kmq, pari a circa il 10% del territorio provinciale, e che serve 139.000 cittadini.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.