Bcc Brescia, utile netto da record nel 2024: «L’obiettivo è superarci»

Bcc Brescia non si ferma e cresce nei clienti e nel business, a conferma di un legame con il territorio che si fa ogni giorno più forte. A evidenziarlo è l’assemblea generale ordinaria e straordinaria in scena al Brixia Forum di via Caprera, alla presenza di 1.659 soci (795 in presenza e 864 per delega) sui 12.267 che costituiscono la compagine sociale. L’assise dell’istituto di credito presieduto da Ennio Zani e diretto da Stefania Perletti si è aperta come di consueto con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024, come già anticipato chiusosi con un utile netto record di 68,5 milioni di euro, in crescita del 28,5% sui 53,3 del 2023.
«Siamo consapevoli che stiamo attraversando un momento storico decisivo – ha detto il presidente Zani –. Tuttavia, la nostra missione resta invariata, ancorata saldamente alla nostra identità: non siamo solo un istituto di credito, ma una risposta concreta ai bisogni profondi delle nostre comunità e alle necessità primarie delle persone». «Ci impegneremo a confermare e superare anche nei prossimi anni i traguardi raggiunti ha proseguito –, con l’obiettivo di destinare alle nostre comunità risorse sempre più consistenti».
I numeri del 2024
Il buon andamento nel 2024 è confermato dagli altri indicatori, dal patrimonio netto (a quota 424,2 milioni) agli indici di di solidità (il Cet1 è del 32,18%) sino alla redditività (il Roe è del 19,2%). In crescita anche la raccolta globale ( 5 miliardi e 980 milioni di euro, pari a un +13,8% sul bilancio precedente), complice la capacità della banca di attrarre nuova clientela e di essere considerata una scelta sicura per i risparmiatori. In particolare, la raccolta «diretta» si attesta a quota 3,8 miliardi (+13,2%) e l’ «indiretta» a 2,1 mld (+14,8%). Fondamentale il contributo del risparmio gestito che ammonta a 1,4 miliardi (+15%).
L’ammontare netto degli impieghi è di 1,7 miliardi (-0,2%), sostanzialmente stabile rispetto al 2023. Nel 2024 sono stati erogati 2.107 finanziamenti, per un totale di 351 milioni (1.161 operazioni a privati per un valore di 100 milioni e 946 ad aziende per 251 mln). Il sostegno alle famiglie per l’acquisto della casa si è tradotto in mutui ipotecari per 87 milioni.
Numeri che, come evidenziato dal presidente Ennio Zani, confermano la bontà del modello di business volto a diversificare le fonti di ricavo e molto attento all’acquisizione di nuova clientela: sono 10mila i nuovi conti correnti attivati nel 2024, che portano il numero complessivo degli attivi a 120.000.
Mutualità
L’assemblea ha evidenziato la vocazione mutualistica della banca, che nel corso del 2024 ha visto Bcc Brescia sostenere 841 progetti per un totale erogato di 1,360 mln di euro: negli ultimi 7 anni sono stati sorretti e favoriti 5 mila progetti per un totale di 6 milioni. L’assemblea ha proposto ed approvato uno stanziamento di ulteriori 7 milioni a favore del fondo beneficenza e mutualità dall’utile d’esercizio 2024.
L’assemblea ha stabilito che dei 68,5 milioni in questione il 70% (circa 48 mln) vengano destinati a riserva, il 3% (pari a 2,055 mln circa) al fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione; ai soci a titolo di «ristorni» l’importo di 4,5 mln quale vantaggio attribuibile in proporzione alla operatività intrattenuta con la banca. È stato approvato la modifica dello statuto, del regolamento assembleare e elettorale che ha definito, tra le altre cose, in 11 il numero degli amministratori in vista del rinnovo delle cariche del prossimo anno.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.