Domani Lavoro, al Brixia Forum si parte il 6 novembre

Angela Dessì
Nella scorsa edizione ospitati 10mila candidati e realizzati 21mila incontri. Il sistema Brescia alza le aspettative: «È essenziale»
Da sinistra Grandi, Saccone e Zini © www.giornaledibrescia.it
Da sinistra Grandi, Saccone e Zini © www.giornaledibrescia.it
AA

Oltre 200 aziende coinvolte, 1.500 posizioni proposte, 10mila candidati presenti e 21mila «scambi» realizzati tra curricula e incontri in fiera. Ma, soprattutto, oltre 400 collaborazioni lavorative già avviate. Sono i numeri della prima edizione di Domani Lavoro a dare il polso del perché sia già partita la macchina organizzativa per il «bis» (in programma sempre a Brescia, e sempre al Brixia Forum) i prossimi 6, 7 e 8 novembre 2025.

Perché, si sa, squadra che vince non si cambia, e quella che ha dato il via alla kermesse firmata da Seven Events con ProBrixia e Area Fiera ha evidentemente colto nel segno, non solo intercettando un bisogno del territorio, ma anche iniziando a dare qualche risposta concreta. E 400 nuove collaborazioni avviate, lungi dall’essere un punto di approdo, sono comunque un punto di partenza.

I commenti

Non a caso Mauro Grandi, Ceo di Seven Events e direttore di Area Fiera, parla della manifestazione come di «un successo oltre le aspettative» ed alza l’asticella in vista della prossima edizione, sottolineando che «se l’anno scorso la quota di coloro che venivano da fuori regione era del 6%, nel 2025 puntiamo a superare il 10%». E aggiunge: «Bisogna puntare il focus anche su tutto quello che il territorio bresciano può offrire, dalle scuole agli ospedali sino ai servizi, perché quello che siamo dobbiamo saperlo raccontare insieme».

«In un periodo storico in cui si cominciano a sentire i primi effetti dell’inverno demografico, Domani Lavoro è indispensabile per le nostre aziende e per mantenere la competitività in uno scenario sempre più sfidante, nonostante il territorio bresciano continui a registrare un tasso di disoccupazione che nel 2024 si è attestato al 2,8%, meno di quello lombardo (3,8%) e nazionale (6,5%)», precisa il presidente della Camera di Commercio, Roberto Saccone mentre Roberto Zini, alla guida di ProBrixia, indugia sull’importanza di avere un luogo nel quale poter dialogare di questioni come il mismatch, il calo demografico, i mutamenti legati all’avvento dell’intelligenza artificiale e tutto ciò che attiene un mondo del lavoro sempre più in trasformazione.

I partner

La bontà e – soprattutto – la strategicità dell’iniziativa, la si percepisce già dal numero dei partner presenti alla presentazione: se l’assessore del Pirellone Simona Tironi, in collegamento telefonico, mette in relazione la kermesse bresciana al più ampio programma Gol, l’assessore comunale Andrea Poli indugia sul potere attrattivo di una città moderna come Brescia mentre il leader di Confapi Pierluigi Cordua si sofferma sull’efficacia del format per le imprese alla perenne ricerca di nuove competenze. Soddisfatti anche i partner formativi, dall’Università di Brescia alla Cattolica sino al gruppo Foppa, concordi nel ritenere la fiera utile per collocare le nuove leve e, dice il rettore Castelli, «anche per non farle andare altrove», mentre il segretario della Cisl di Brescia Paolo Reboni si concentra sulla capacità di intercettare coloro che invece un lavoro lo vogliono (o lo devono) cambiare.

Come nel 2024, Domani Lavoro durerà tre giorni con incontri, colloqui e relazioni con i candidati ma, come l’anno scorso, con il contatto tra le aziende e i potenziali lavoratori che comincerà ben prima grazie alla piattaforma di Digital Matching che semplifica l’abbinamento. Programma e informazioni su www.domanilavoro.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.