Banca Valsabbina, nel primo semestre l’utile netto è di 33 milioni

Se il 2024 è stato «un anno da incorniciare» per Banca Valsabbina, i trend di bilancio relativi alla prima parte del 2025 fanno pregustare nuovi record ai vertici dell’istituto di credito bresciano. «I numeri, i valori e gli indicatori del semestre confermano il percorso di sviluppo e crescita della banca, nell’ambito di un solido andamento economico e patrimoniale, coerente con le attese – riconosce il presidente Renato Barbieri –. Le risultanze evidenziano la sostenibilità dei risultati e l’efficienza del modello di business, con l’obiettivo di assicurare, anche per l’esercizio in corso, redditività e creazione di valore per la clientela, per il territorio e per i soci».
Banca Valsabbina ha chiuso il primo semestre del 2025 con un utile netto in crescita del 6,3% a 33 milioni di euro, «in un contesto di stabile redditività del capitale (Roe annualizzato pari al 15%)», evidenzia una nota. Il margine d’interesse ha raggiunto invece 82,9 milioni (+8,9%), con commissioni nette in aumento del 15,9% a 31,4 milioni.
Sotto la lente
Il Margine di intermediazione è risultato pari a 127,1 milioni e l’utile ante imposte si è invece attestato a 43,9 milioni (+2,3%). Le Rettifiche di valore su attività finanziarie sono state pari a 10,1 milioni, con un costo del credito pari a 0,3% su base annua. I costi operativi ammontano a 73,1 milioni (+3,3%), mentre lo stock di crediti deteriorati lordi si è ridotto ad 150,6 milioni, con un «Npl Ratio Lordo» che dal 4,97% è sceso al 3,74%.
Il Patrimonio Netto è pari ad 499 milioni (+9%), con fondi propri per 558 milioni, un Cet 1 Ratio del 15,31% ed un Tier Total Ratio del 18,14%. Le masse amministrate sono poi cresciute del 10% a 13,6 miliardi di euro, con la raccolta diretta che si è attestata a 6 miliardi (+10,2%) e quella indiretta a 3,7 miliardi (+10,8%), anche grazie al contributo del risparmio «gestito» che ammonta a 2,3 miliadi. La raccolta complessiva a toccato così quota 9,7 miliardi (+10,5%), mentre gli impieghi a clientela ammontano ad 3,9 miliardi (+8,9%).
«In un quadro incerto, caratterizzato inoltre da grandi aggregazioni di istituti finanziari, la nostra banca rinnova il proprio impegno quale intermediario indipendente e focalizzato sul servizio alla clientela tradizionale, consapevole del proprio ruolo nell’economia del territorio, come altresì delineato nelle recenti linee strategiche 2025-2027», ha rimarcato Barbieri. Per il resto dell’anno, ha aggiunto: «L’attuazione delle linee strategiche ed i ritorni attesi degli investimenti programmati permettono di prefigurare performance positive per il nostro gruppo, con l’obiettivo di conseguire ritorno reddituale ed economico per i nostri soci».
Il piano di espansione
In effetti, Banca Valsabbina proseguirà il suo piano di espansione che prevede un ulteriore rafforzamento della rete commerciale e il continuo e concreto supporto al sistema economico. «Dopo le recenti aperture di Lodi e Novara – puntualizza una nota –, avanzano i lavori per l’insediamento della quarta filiale di Milano e per il presidio territoriale in Valle Camonica, che avrà sede a Darfo Boario Terme, portando quindi la rete a 75 filiali entro la fine dell’anno».
Proseguono al contempo le iniziative finalizzate ad ampliare e aggiornare la gamma di servizi offerti alle imprese ed alle famiglie, permettendo l’accesso ad una «piattaforma» di soluzioni trasversale ed integrata, anche con il contributo delle controllate Integrae Sim e Prestiamoci. «In un quadro di crescita del business per linee interne – sottolineano dalla banca –, si inseriscono infine le recenti operazioni di investimento in partecipazioni, attuate con la finalità di diversificare le fonti di ricavo e di sviluppare ulteriori soluzioni con partner selezionati».
Al 30 giugno 2025 il personale di Banca Valsabbina è rappresentato da 934 dipendenti (+7,4%), per effetto del potenziamento della rete commerciale nonché delle strutture interne e di controllo. Comprendendo le risorse operative nelle controllate, l’organico di gruppo si attesta a 982 risorse.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.