Da agente di commercio a imprenditore: «Ho mollato tutto e ho fatto bene»

Non sono tempi facili per chi vuole iniziare a fare impresa. Incertezza economica, tensioni geo-politiche, instabilità finanzaria… Ma Alessandro Galleri, 34 anni, bresciano di San Paolo, non ha dubbi: ne vale la pena. Amministratore delegato di Innovation Group srl, da più di 10 anni si occupa di tecnologia ed Intelligenza artificiale. Un passato come agente di commercio nel settore della saldatura, quindi un master in Marketing e Comunicazione e poi il grande salto.
«Decido da un giorno all’altro di mollare tutto e lanciarmi in una nuova avventura - racconta -. Avevo incontrato un’azienda tecnologica con una piattaforma di marketing «all in one» che per il periodo (2014) era qualcosa di innovativo. Inizio facendo il rivenditore ed in quattro anni entro in società per poi diventare channel manager Italia per la distribuzione. Mi rendo però conto che il ruolo non mi si addice in quanto, parlo chiaramente del mio caso, la libertà decisionale era solo su carta... perciò decido di lasciare e creare con un collega una mia impresa che si occupa sempre di marketing ed AI».
Non è stato tutto rose e fiori, anzi: un’operazione di acquisizione da parte di un’altra società andata male, un periodo «buio» e, finalmente, la ripartenza. «La mia volontà era continuare il percorso perché tutto quello che avevo fatto, anche sbagliando, mi ha aveva dato delle basi solide. Nasce così, grazie alla fiducia di Ruben Gallia – l’altro socio fondatore – Innovation group, una "startup navigata" come mi piace definirla. Tutti, infatti, sono diventati esperti di Intelligenza artificiale, però noi ci “sporchiamo” le mani da tanti anni con questa materia. La nostra divisione AI è presieduta da Marco Bellante, ex ricercatore e docente all’Università di Torino, nonché ideatore del brevetto internazionale che stiamo integrando ogni giorno».
Difficoltà
Le difficoltà per un giovane che oggi decida di intraprendere la strada dell’imprenditoria sono essenzialmente due: «La componente di rischio che si è disposti ad assumersi – è il messaggio di Galleri – e riuscire a valutare quanto una cosa sia reale, affidabile. Siamo bombardati da falsi miti che, all’apparenza, sembrano la soluzione migliore, ma nel concreto possono rivelarsi privi di sostanza».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.