Torna Ùs da le às: Isonni in scena con il suo addio al palcoscenico

Sergio Isonni, novantadue anni portati con lucidità e vitalità invidiabili, annuncia che il suo nuovo spettacolo al debutto della nuova stagione di Ùs da le às, potrebbe essere il suo addio al teatro, dopo settant’anni passati a calcare il palcoscenico. Lo dice nel corso della presentazione della stagione autunnale-invernale della rassegna di teatro dialettale, giunta al 18° anno e che riprende, dopo la pausa estiva, da venerdì 12 settembre al 21 dicembre. Alla cabina di regia l’Associazione Palcogiovani in collaborazione con il Comune di Brescia e il sostegno della Fondazione Asm.
Il saluto
Lo spettacolo di Isonni andrà in scena domenica 26 ottobre, alle 15.45, al Cinema Teatro Sereno e si intitola, evocando il possibile addio alle scene «E adès ve salüde .... forse», con il testo di Velise Bonfante. Il Ctb, anticipa, gli ha offerto di portare lo spettacolo al Teatro Borsoni o al Santa Chiara. «Ho iniziato con la lirica, avevo quattordici anni. Ho avuto molto dal teatro» racconta Isonni, che ha lavorato anche in radio e in tv e per la carta stampata, ha reso celebre la sua coppia teatrale (nata da uno spot commerciale) con Maria Teresa Danieli, i Coniugi Bricchetti, ha recitato nei più grandi teatri italiani ma anche all’estero e ottenuto numerosi riconoscimenti.
Per Ùs da le às Isonni sarà anche a Botticino – località new entry della rassegna – al Teatro Centro Lucia (21 dicembre, alle 17) per lo spettacolo celebrativo in ricordo del poeta botticinese Avelino Busi, «Biöscaröle e scapösàde» in coppia per la prima volta con Charlie Cinelli. «Per noi sarà un onore accogliere Sergio Isonni per una serata dedicata al poeta che ha raccontato Botticino e i botticinesi e la brescianità» sottolinea il sindaco di Botticino, Paolo Apostoli.
La stagione
Ùs da le às, che porta in regalo come sempre «l’odore buono delle assi e il sapore genuino della lingua dei nostri padri» commenta Cristian Delai presidente di Palcogiovani, porterà in scena 27 compagnie e 32 spettacoli (in pagina il cartellone, i dettagli su prezzi e contatti per le informazioni sul sito palcogiovani.it).
In provincia sarà a Botticino, a Gussago nella sala Togni, a Cazzago San Martino all’oratorio di Pedrocca e a Montichiari al Teatro Bonoris. In città gli spettacoli saranno ospitati al Teatro parrocchiale Don Bosco di Folzano (4-25 ottobre), al Cinema Teatro Sereno (26 ottobre e 23 novembre) al Cinema Teatro Colonna di via Chiusure (5-19 ottobre), al Teatro S. Giulia del Villaggio Prealpino (1-22 novembre), nella Sala della Comunità di Fornaci (2 novembre-13 dicembre) e al Teatro Cristo Re (6 dicembre).
Tra i nomi in scena anche Paola Rizzi, al Teatro Santa Giulia con «Ahi Maria». E sempre il Santa Giulia, prima degli spettacoli, ospiterà momenti dedicati alla poesia con Dario Tornago, Marco Gatti, Giuliana Bernasconi e Alberto Zacchi. «Progetti come questi non hanno bisogno di grandi novità se non l’impegno ad ampliare l’offerta culturale» spiega Valentina Stefani vicepresidente di Fondazione Asm. E per l’assessore alla Partecipazione Valter Muchetti «questo è il teatro popolare, che porta gente agli spettacoli».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.