Cultura

Per un pomeriggio il Grande è dei piccoli: in teatro laboratori e giochi

Sabato 22 novembre torna l’appuntamento per i bimbi fino a 11 anni e le loro famiglie: otto laboratori e una playroom saranno aperti dalle 15 alle 17.15
Torna l'appuntamento con il «Grande per i piccoli» © www.giornaledibrescia.it
Torna l'appuntamento con il «Grande per i piccoli» © www.giornaledibrescia.it
AA

Il Teatro Grande torna ad aprirsi ai piccoli fino agli 11 anni, e alle loro famiglie, sabato 22 novembre per un pomeriggio di laboratori, gioco, attività e performance. Otto laboratori e una playroom saranno aperti dalle 15 alle 17.15. Alle 17.30 in Sala Grande andrà in scena lo spettacolo «Romanzo d’infanzia» della Compagnia Abbondanza/Bertoni (consigliato dai 6 anni).

Le attività

Il Ridotto ospiterà «Foto di gruppo», un laboratorio-installazione (dai 3 anni) a cura di Ludosofici, a partire dai volti reali, dipinti e fotografati. Si proseguirà con «Atlante di volti», in cui le immagini realizzate e stampate saranno usate per comporre nuovi volti.

«Emozioni in maschera» è il laboratorio per bambine e bambini dai 3 anni in su in Saletta Butterfly. Qui i Ludosofici daranno vita a un lavoro sulle emozioni che ci abitano e i colori che ci appartengono.

Il Loggione accoglierà due diverse attività: l’artista Sarra Douik, cantante tunisina e suonatrice di oud, aprirà «La fabbrica delle canzoni magiche» (dai 4 anni). La favola di Pinocchio sarà protagonista de «I ricordi di un burattino» di Anna Giunchi (dai 3 anni).

Anche la Sartoria si trasformerà in un luogo immaginario con «Oceano-Isola» di Michele Zuccarelli Gennasi: bambine e bambini dai 7 anni si tufferanno nel mare del suono per lasciarsi trasportare da note, rumori e stimoli che ci circondano. Il laboratorio si svolgerà su due turni (15.15 e 16.10) previo ritiro di un coupon a partire da 15 minuti prima dell’inizio di ogni sessione, nella Sala delle Statue (ingresso).

È un abete il protagonista della «Storia di Peccio», il laboratorio nel Salone delle Scenografie, a cura di Walter Almici (dai 3 anni). A partire dall’opera «L’elisir d’amore» prenderà vita, sempre in Salone Scenografie, «Un amore di Elisir» di Isadora Bucciarelli, laboratorio per mini inventori dai 5 anni in su. I piccoli da 0 a 4 anni troveranno in Salone delle Scenografie la Playroom, realizzata in collaborazione con la Città del Sole.

Come partecipare

I biglietti costano 13 euro (intero) e 5 euro (under 11), gratuiti (da ritirare in biglietteria) sotto i 3 anni. La partecipazione ai laboratori è possibile fino a esaurimento posti disponibili, dopo di che saranno emessi ticket solo per lo spettacolo in Sala Grande.

La biglietteria è aperta dalle 13.30 alle 19, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 13.30.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...