Cultura

La scrittrice Hakuzwimana: «La scuola sia il luogo del confronto»

Nicola Rocchi
La bresciana è tra le curatrici dell’antologia «Leggere gli stereotipi» per la secondaria di primo grado
Oltre gli stereotipi - © www.giornaledibrescia.it
Oltre gli stereotipi - © www.giornaledibrescia.it

Dieci testi estratti da opere di narrativa contemporanea per ragazzi, scelti per invitare al dialogo su «temi contemporanei irrinunciabili se si vuole attraversare il presente». È l’originale antologia per la scuola secondaria di primo grado «Leggere gli stereotipi» (Erickson, 232 pp., 23 euro), in libreria da domani, in vista dell’avvio dell’anno scolastico. Tra i temi affrontati vi sono il «razzismo di ieri e di oggi», i pregiudizi che influenzano linguaggio e comportamenti, l’intersezionalità

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...