CulturaGarda

Il nuovo giallo di Anna Allocca ambientato sul lago di Garda

L’autrice presenterà il suo libro, intitolato «La morte profuma di limoni», in un tour sulle sponde del Benaco da domenica 31 agosto a giovedì 4 settembre
La limonaia di Prà dela Fam - Foto Jairo Trimeloni
La limonaia di Prà dela Fam - Foto Jairo Trimeloni
AA

Limoni, leggende, magia. E un omicidio efferato. È ambientato sulla sponda bresciana del lago di Garda l’ultimo giallo di Anna Allocca «La morte profuma di limoni» (Golem ed., 268 pp., 14,90 euro) e proprio sulle rive del Benaco la scrittrice di Busto Arsizio sarà impegnata in un mini-tour di presentazione, da domenica 31 agosto a giovedì 4 settembre, nell’ambito del Festival Giallo Garda.

Il delitto attorno al quale ruota il romanzo si consuma accanto alla Limonaia di Pra’ de la Fam di Tignale, nella villa del facoltoso imprenditore Riccardo Marsi: l’uomo afferma di essere stato costretto a difendersi dall’aggressione di una ragazza, a cui spara uccidendola. La vittima, però, non è la ricca ereditiera che fingeva di essere, e la sua morte non è stata causata dai colpi di pistola…

«Il mio amore per il lago di Garda – racconta l’autrice, che ha esordito come traduttrice di narrativa inglese e si è poi appassionata di gialli – è nato parecchi anni fa, quando portavo qui mia mamma per le vacanze. Lei è mancata, ma io ho continuato a frequentarlo, perché è diventato uno dei miei luoghi del cuore».

È in questi anni che Allocca conosce Laura Marsadri, organizzatrice del Festival Giallo Garda: un giorno di cinque o sei anni fa riceve un suo invito a un aperitivo con delitto alla limonaia Prà de la Fam. «Uno di quegli eventi a tema in cui c’è un omicidio da risolvere – chiarisce la scrittrice –. Ovviamente la mia squadra ha vinto (ride, ndr), e in quel momento ho immaginato di scrivere un giallo ambientato lì».

La trama

Nel romanzo, le indagini sono affidate al vicequestore Carlo Boni, affiancato dall’ispettrice della Scientifica Lea De Angelis, che si ritrova per caso sulla scena del crimine, e associa a una logica ineccepibile un prodigioso sesto senso, affinato grazie alla nonna greca, maestra nella lettura di tarocchi e fondi di caffè. «Volevo raccontare il Garda come luogo magico – precisa Allocca –, da qui l’idea di narrare anche i suoi miti e le sue leggende. C’è molta magia sia nelle atmosfere, sia nei racconti». I personaggi del romanzo sono immaginari, ma tutte le ambientazioni, da Limone a Sirmione, sono precise e puntuali, soprattutto quelle enogastronomiche. «Il cibo è da sempre un filo conduttore dei miei romanzi – spiega la scrittrice – perché per quanto mi riguarda a tavola accadono sempre cose importanti. O forse perché mi piace mangiare (ride di nuovo, ndr)».

«La morte profuma di limoni» ha già collezionato due riconoscimenti nazionali: Allocca è stata premiata qualche settimana fa a Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, con il premio «Più a Sud di Tunisi» nella categoria Gialli d’autore, mentre il prossimo 12 ottobre al Vittoriale di Gardone Riviera riceverà il «Premio giallo gardesano».

«I miei romanzi precedenti – commenta l’autrice – erano più soft, i cosidetti “cozy crime”. Questo è più noir, tendente al thriller, ricco di emozioni forti. I protagonisti sono entrambi tormentati dal passato e c’è un forte contrasto tra la bellezza dei luoghi e la crudeltà delle azioni, le perversioni dell’animo umano che covano nell’ombra». «Mi piacerebbe scrivere una trilogia ambientata sul Garda – aggiunge –, e se questo primo libro è incentrato sui limoni, i prossimi sarebbero dedicati alla vite e agli ulivi, sempre legando la narrazione a miti e leggende».

Nel frattempo, Allocca è alle prese con la registrazione di un podcast basato sulla sua trilogia precedente, ambientata invece nel Varesotto e composta dai titoli «Scena con delitto», «Chimica impura» e «Aperitivo criminale». «Sto lavorando con il produttore toscano Bruno Cortini di Scena Uno, con Giorgio Centamore, autore di Striscia la Notizia, e con Francesco Esposito, criminologo e consulente di Sky. Per me è una novità, ma ci stiamo divertendo molto».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...