Quando Kafka venne a Brescia: è uscita la graphic novel in italiano

È bresciana la traduzione in italiano della graphic novel di Moritz Von Wolzogen che racconta di quando Franz Kafka venne in terra bresciana per assistere alle esibizioni di volo a Montichiari nel lontano 1909. Pubblicata in Germania nel 2022 a firma di Moritz Von Wolzogen con la posftazione di Reiner Stach, ora è stata tradotta per la Compagnia della stampa Massetti e Rodello (18 pagine, 15 euro) ad opera di Lorenzo Gafforini, Lidiia Astapenko e Sergio Comini con il titolo «Franz Kafka – Aeroplani a Brescia. Un reportage grafico di Moritz Von Wolzogen».
Attraverso illustrazioni grafiche, didascalie e fotografie, il libro dà vita alle vicende e agli aneddoti che lo scrittore ha vissuto durante quel curioso viaggio, insieme ai suoi amici. Il testo è stato presentato in occasione del Librixia domenica 5 ottobre nello stand Agrobresciano Arena in piazza Vittoria ed è stato sostenuto da BCC Agrobresciano, mentre la produzione è stata coordinata dall’associazione Cieli Vibranti.
La storia
Tutto ha inizio il 9 settembre del 1909: il giovane Kafka è in vacanza a Riva del Garda insieme all’amico Max Brod e a suo fratello Otto quando legge sulla Sentinella Bresciana la notizia di una gara di volo a Montichiari. Immediata la reazione di entusiasmo dei tre che decidono così di partire per la cittadina bresciana, all’epoca sotto l’Impero Austro-ungarico.
Su suggerimento dell’amico Brod, Kafka scrive tutte le sue osservazioni di quella memorabile giornata – in cui incontra Gabriele D’Annunzio, Giacomo Puccini e il pilota Glenn Hammond Curtiss – in un articolo uscito il 29 settembre dello stesso anno sulla rivista praghese «Bohemia». Negli anni il reportage è stato pubblicato più volte, nel 2021 anche dall’editrice Morcelliana. Dalla graphic novel, ora tradotta in italiano, ci si aspetta di ampliare il pubblico di lettori.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.