Prealpino, al Teatro Santa Giulia arrivano Germano, Cosmi e Basso

Elio Germano, Serse Cosmi, Maurizio Lastrico, Sergio Plevani. Sono alcuni dei nomi di spicco che saliranno sul palco del Teatro Santa Giulia del Prealpino per la nuova stagione teatrale. Da ottobre a marzo proporrà un palinsesto che unisce prosa, la sezione «Tempo prezioso» in cui l’arte dialoga con le fragilità e «ArtekmZero» con spettacoli dal territorio bresciano.
La direzione artistica è come di consueto affidata a Vittorio Pedrali, l’organizzazione è della parrocchia Santa Giulia con gli Amici del Teatro Santa Giulia e il sostegno del Circuito ministeriale multidisciplinare Claps.
Prosa
La sezione di prosa, «Colpi di scena!», è la più corposa con i suoi otto spettacoli. «Unisce proposte più di svago e comiche con appuntamenti più impegnati, che fanno riflettere», spiega Pedrali. L’apertura (fuori abbonamento) il 21 e 22 ottobre è affidata a Serse Cosmi, ex allenatore del Brescia Calcio, che in «Solo Coppi temo» racconta la sua parabola sportiva e umana e il suo rapporto con il padre.
A far ridere, e sorridere, ci penseranno Federico Basso, vincitore dell’ultima edizione di «Lol - Chi ride è fuori» con il monologo «Profilo Basso» (5 novembre), Maurizio Lastrico in «Sul lastrico» (20 febbraio) e il duo Corrado Nuzzo e Maria Di Biase in «Totalmente incompatibili» (28 marzo).
Elio Germano sarà in scena con Teho Teardo in «La guerra com’è», tratto dal libro «Una persona alla volta» di Gino Strada (18 e 19 marzo): racconta la realtà dei conflitti ma invita anche a costruire un’alternativa. Il filosofo ed evoluzionista Telmo Plevani con Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz con «Canto d’acqua» (28 febbraio) propone una sorta di preghiera laica che chiede rispetto per la fonte della vita. Alessandra Faiella in «Age Pride» (3 dicembre) scardina i miti negativi della vecchiaia mentre il giovane Filippo Capobianco in «Mia mamma fa il notaio ma anche il risotto» (28 gennaio) si confronta con le paure e i desideri della generazione Z.
Appuntamenti
Per la sezione «Tempo prezioso» a novembre sul palco ci saranno gli esiti dei laboratori della Comunità Nuovo Cortile (7 novembre) e del Cps e Centro diurno Casazza Inediti applausi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze del Civile (21 novembre).
Infine gli appuntamenti di «ArtekmZero». Torna Paola Rizzi con la nuova edizione dello spettacolo che vent’anni fa fece scoprire il suo talento e il personaggio della Signora Maria, «Paese mio che stai sulla collina» (6 febbraio e 17 aprile). Roberto Capo, accompagnato al pianoforte da Riccardo Barba, propone una prima, il terzo capitolo della sua trilogia dedicata ad alcune importantissime figure bresciane. In «Vittorie Alate» (13 marzo) «racconto le storie di bresciani che hanno dispiegato le ali», anticipa Capo. E ancora, il concerto «Shine your light» del GospelTimeChoir (20 dicembre) e l’Accademia Bresciana di improvvisazione teatrale in «Incredibile ma vero?» (21 marzo).
Biglietti e info
Per «Colpi di scena» abbonamenti sottoscrivibili alla biglietteria del Santa Giulia dal 20 settembre al 7 ottobre. Prevendite dei biglietti di tutti gli spettacoli – quelli di «Tempo prezioso» sono gratuiti – dal 9 ottobre al Santa Giulia (ma quelli per Serse Cosmi sono già in vendita), nei Liveticketpoint e su www.liveticket.it. Info: www.teatrosantagiulia.org.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.