Cultura

Nel weekend: concerti, spettacoli a teatro e festival musicali

Un mix di cultura, musica e memoria da vivere a cielo aperto, tra natura, storia e tanta voglia di condividere
Marcus King si esibirà in concerto al Vittoriale degli Italiani - © www.giornaledibrescia.it
Marcus King si esibirà in concerto al Vittoriale degli Italiani - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dalla magia del Piccolo Principe, alle note intense di Marcus King al Vittoriale, passando per il ritorno del Somenfest nella verde Franciacorta e le esplorazioni nei bunker dimenticati di Roè Volciano: questo fine settimana si preannuncia ricco di emozioni, con appuntamenti per tutti i gusti. Non mancano le grandi celebrazioni, come quelle di Gardaland che festeggia i suoi 50 anni con una stagione piena di sorprese. Un mix di cultura, musica e memoria da vivere a cielo aperto, tra natura, storia e tanta voglia di condividere. Ecco la lista di eventi proposta da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Musica

Marcus King live al Vittoriale: una notte di soul, blues e intensità sotto le stelle. Un talento giovane, ma già leggendario: sarà Marcus King, straordinario musicista originario di Greenville, a salire sul palcoscenico vista lago dell’Anfiteatro del Vittoriale, per un concerto che promette di lasciare il segno. L’appuntamento è per le 21:15 di sabato 5 luglio, nell’ambito della nuova edizione di Tener-a-mente, il festival che ogni anno porta nella cornice unica del Vittoriale alcuni tra i nomi più interessanti della musica internazionale. Nominato ai Grammy e già apprezzato per la sua voce potente e la sua inconfondibile fusione di rock, soul e blues, King arriva in Italia con il suo ultimo lavoro, Mood Swings, un album che ha segnato una svolta nella sua carriera. Prodotto dal leggendario Rick Rubin, questo disco è un viaggio emotivo e personale, dove la musica diventa un rifugio e una confessione. Con sonorità raffinate e testi profondi, Mood Swings è un racconto sincero delle fragilità, delle ombre e della speranza: un’opera capace di parlare a tutti, senza filtri. La sua esibizione al Vittoriale sarà il decimo appuntamento in cartellone del festival, e uno dei più attesi. Un’occasione rara per ascoltare dal vivo un artista che, pur giovanissimo, sa far vibrare corde profonde con una maturità musicale sorprendente. I biglietti sono disponibili su www.anfiteatrodelvittoriale.it con diverse opzioni: € 50 (platea e gradinata numerata), € 43 (gradinata non numerata e tribuna) e € 34 per i posti in piedi, tutti più prevendita. Anche quest’anno il Festival conferma la sua anima inclusiva e pet-friendly: chi desidera vivere la serata in compagnia del proprio cane può farlo, grazie ai 16 posti dedicati per ogni spettacolo, prenotabili esclusivamente tramite la segreteria del festival. Una serata imperdibile tra musica, emozione e uno degli scenari più suggestivi del Lago di Garda. Per informazioni chiamare il numero 340 1392446 o scrivere a info@anfiteatrodelvittoriale.it.

Musica, natura e solidarietà: torna il sOMEnfest nel cuore della Franciacorta, nel suggestivo scenario del Parco del Maglio di Omequattro serate di musica dal vivo, street food e convivialità, in programma per l’intero weekend. Un evento che unisce la bellezza della natura, l’energia dei concerti e uno spirito autenticamente solidale. La proposta musicale di quest’anno è particolarmente ricca e variegata: venerdì si lascerà spazio alle atmosfere travolgenti del folk-punk con Gab De La Vega and The Open Cages e The Rumpled. Sabato si cambia ritmo con una serata tutta dedicata all’elettronica, con artisti come Bao, Extremo e Gonzi, mentre domenica si chiude con il pop dalle sonorità anni ’80 firmato Bruno Belissimo e Auroro Borealo. Ogni sera, da venerdì 4 a domenica 6 luglio, a partire dalle 18:00, sarà attiva l’area food & drink, pronta a soddisfare ogni appetito. L’ingresso è gratuito. Ma il sOMEnfest non è solo musica: come ogni anno, il ricavato verrà devoluto in beneficenza. L’edizione 2025 sosterrà Autisminsieme, un fondo destinato a progetti per persone autistiche sul territorio di Brescia e provincia. Un’occasione perfetta per godersi buona musica sotto le stelle, immersi nel verde, facendo anche del bene. Per informazioni scrivere a somenfest.ome@gmail.com.

Sul territorio

Il weekend ospiterà Visite ai Bunker e Palio delle Contrade di Roè Volciano. C’è un angolo nascosto di Roè Volciano che torna a raccontare, dopo oltre cinquant’anni di silenzio. I bunker antiaerei, rimasti chiusi e dimenticati per decenni, riaprono al pubblico per svelare le loro storie e mostrare ciò che il tempo e la natura hanno saputo fare con quelle strutture in cemento pensate per la guerra e oggi trasformate in spazi di riflessione, esplorazione e scoperta. La visita guidata porta alla scoperta di due rifugi costruiti durante il secondo conflitto mondiale, fondamentali per comprendere una pagina importante della storia locale. Ma non è solo il valore storico a renderli unici: uno dei bunker, nel corso degli anni, è stato lentamente trasformato da un’infiltrazione d’acqua in una vera e propria grotta di calcare, diventando un raro esempio di fusione tra intervento umano e fenomeni naturali. Il percorso, della durata di circa 90 minuti, si snoda tra memoria e meraviglia: si parte dal Bunker 1, situato lungo la ciclopedonale all’altezza della rotonda dei Tormini, per poi raggiungere a piedi il Bunker 2 con una breve camminata di dieci minuti. L’esperienza è adatta anche ai più piccoli ed è pensata per chi ama esplorare, ascoltare storie vere e camminare con occhi curiosi nel cuore della propria terra. Ogni partecipante riceverà un casco con torcia frontale, indispensabile per addentrarsi nei rifugi in sicurezza. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe adatte al terreno. Le visite si svolgeranno durante tutta la giornata di domenica 6 luglio, con partenze ogni ora a partire dalle 10:00 e fino alle 18:00. Per partecipare è necessario prenotare via WhatsApp al numero 335 487010 o scrivendo una mail a info@xtremeadventure.it, indicando il turno desiderato e il numero di partecipanti. Il contributo richiesto è di 10 euro per gli adulti, mentre i minori di 14 anni posso partecipare gratuitamente. La quota include l’assicurazione, il noleggio dell’attrezzatura e un contributo all’associazione promotrice del progetto di valorizzazione e riqualificazione. E per chi volesse prolungare la giornata, proprio nelle vicinanze dei bunker si svolgerà anche il tradizionale Palio delle Contrade di Roè Volciano, un’occasione in più per vivere il territorio tra storia, cultura e comunità.

Gardaland Summer Season – The 50th: è un’estate speciale quella che si sta vivendo al Gardaland Resort, che quest’anno spegne cinquanta candeline e celebra mezzo secolo di avventure, sorrisi e adrenalina con una stagione davvero indimenticabile. Un ricco calendario di appuntamenti, spettacoli e nuove attrazioni accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo tra emozioni e divertimento. Il momento clou arriverà il 19 luglio con il 50th Anniversary Party, una serata imperdibile all’insegna della musica e dell’energia, trasmessa in diretta nazionale su RTL 102.5. Sul palco si alterneranno grandi nomi della scena italiana e internazionale, tra cui The Trammps, Boomdabash, Carl Brave, Rkomi e Sarah Toscano. Un vero e proprio evento celebrativo che promette di far ballare e cantare migliaia di persone. Nel frattempo, il parco si anima ogni giorno con novità pensate per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Per l’intero weekend e fino al 10 settembre, infatti, torna Gardaland Night is Magic: il parco prolunga l’orario di apertura fino alle 23, offrendo ben 13 ore di divertimento continuo tra giostre, spettacoli e attrazioni. Tra le più attese c’è WRECKAGE, un nuovo percorso immersivo walk-through che trasporta i visitatori in un’avventura tutta da esplorare, ambientata nell’area di Oblivion. E per chi cerca un po’ di fresco, ha riaperto anche il coloratissimo LEGOLAND® Water Park Gardaland, l’unico parco acquatico a tema LEGO® in Italia, perfetto per una giornata di giochi d’acqua in famiglia. A concludere ogni giornata ci pensa Forever Gardaland – 50 anni insieme, lo spettacolo serale che fonde fontane danzanti, giochi di luce, laser e videomapping in un grande tributo alla storia del parco. Una stagione imperdibile per chi ama lasciarsi stupire, tra novità e nostalgia, con la promessa di un’estate piena di magia. Per informazioni chiamare il numero 045 644 977. Cliccare qui per i biglietti. 

Per famiglie

In viaggio con il Piccolo Principe: uno spettacolo per ritrovare il bambino che siamo stati. C’è un libro che non smette mai di parlarci, anche a distanza di anni e riletture. Il Piccolo Principe è una di quelle storie che si leggono una volta, poi un’altra, e un’altra ancora. Perché ogni volta, tra le righe di quel racconto solo in apparenza semplice, si scopre qualcosa di nuovo. Non solo sul mondo, ma su sé stessi. Ed è proprio da questa profondità che nasce lo spettacolo teatrale ispirato al capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, in scena alle 21:15 di venerdì 4 luglio presso l’area esterna del Teatro Centro Lucia di Botticino, pensato per un pubblico dai 5 anni in su, ma capace di parlare al cuore di tutte le età. Il racconto segue il viaggio del Piccolo Principe dal suo minuscolo pianeta, l’asteroide B 612, fino alla Terra, attraverso incontri strani e significativi: l’aviatore precipitato nel deserto del Sahara, il serpente misterioso, e tanti altri personaggi che con le loro parole e contraddizioni svelano il mondo adulto con delicatezza e ironia. La messa in scena è poetica ma mai pesante, alternando momenti filosofici e riflessivi ad altri più leggeri e divertenti. Il risultato è un’esperienza teatrale che emoziona e fa pensare, accompagnando i più giovani — e gli adulti insieme a loro — in un viaggio immaginario che parla di amore, amicizia, solitudine e della meraviglia di guardare il mondo con occhi diversi. Lo spettacolo ha una durata di 60 minuti. In caso di pioggia, l’evento si terrà al Teatro Centro Lucia, in Via Dante Alighieri 15, a Botticino. Un’occasione per lasciarsi trasportare tra le stelle… e riscoprire il Piccolo Principe che ognuno di noi custodisce dentro di sé. L’ingresso è libero. Per info e prenotazioni: 030 46535, stagioni@teatrotelaio.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...