Musica

Per il Festival «Tener-a-mente» doppio appuntamento nel 2026

La Redazione Web
Si svolgerà sia a luglio sia a settembre dell’anno prossimo. Nel frattempo al Vittoriale degli Italiani è tutto pronto per la XIV edizione con 14 concerti e l’evento speciale «Più Luce»
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
  • Il Festival «Tener-a-mente» 2025
    Il Festival «Tener-a-mente» 2025
AA

Torna «Tener-a-mente», il festival estivo che ogni anno trasforma l’anfiteatro del Vittoriale degli Italiani in un vero e proprio palcoscenico d’arte. Quest’anno sono 14 i concerti che intratterranno il pubblico bresciano, e non solo, dal 27 giugno al 29 luglio 2025.

Il festival

Il festival è ideato e organizzato da Ripens’arti che da oltre 15 anni si occupa di promozione di eventi culturali e musicali in Italia e all’estero. Con la direzione artistica di Viola Costa e la produzione curata da Rita Costa, «Tener-a-mente» nasce su iniziativa del presidente del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri e negli anni ha coinvolto un pubblico sempre più ampio.

«È un anno strano, contraddittorio – constatano le sorelle Costa –. Da un lato il successo crescente che negli anni ha reso il nostro Festival un appuntamento riconosciuto a livello internazionale; dall’altro, le difficoltà che oggi investono il mondo della musica dal vivo in Italia – spiegano – . Dopo l’entusiasmo del post-Covid, stiamo vivendo un periodo complesso, segnato da eventi cancellati, rinvii e continui cambi di sede. Una crisi evidente da mesi che ha reso complicata anche l’organizzazione del nostro Festival fin dalla creazione del cartellone, mai così impegnativa come per questa 14ª edizione».

La novità della XIV edizione 

Tra le novità di quest’anno, «Più Luce»: uno spettacolo musicale che vuole omaggiare il viaggio, interiore e non. Una serata tra ritmi e melodiche greche che porteranno alla riflessione più profonda. L’iniziativa è a cura di Paola Veneta, autrice che dal 2017 si dedica alla fotografia e alla progettazione di eventi culturali. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.