Musica

Festa Radio, chiusura stasera con il rock dei Modena City Ramblers

Enrico Danesi
Sul palco di via Serenissima una delle band più longeve del panorama alternativo italiano
I Modena City Ramblers - © www.giornaledibrescia.it
I Modena City Ramblers - © www.giornaledibrescia.it
AA

brescia. L’ultima notte della Festa di Radio Onda d’Urto 2025 è affidata al combat folk (e rock) dei Modena City Ramblers. Questa sera, alle 22 sul palco di via Serenissima, il gruppo emiliano (dopo l’apertura, alle 21, della band laziale Radici nel Cemento, che porta in dote un mix originale e riconoscibile di reggae, dub, ska, rocksteady) sigillerà - quantomeno sul versante dei grandi appuntamenti del palco principale - la 33ª edizione della kermesse antagonista, che poi proseguirà fino al mattino, con altra musica, nelle varie tende in cui si svolge la Festa (alla quale si accede gratuitamente fino alle 20, quindi con sottoscrizione di 10 euro; info su www.festaradio.org).

La band

In attività dal 1991, i MCR sono una delle realtà più note e radicate del panorama alternativo nazionale, che nell’anno in corso celebra in un colpo solo due ricorrenze “militanti”: i 30 anni dalla pubblicazione dell’album collettivo «Materiale Resistente» (compilation prodotta da Giovanni Lindo Ferretti con i C.S.I., in occasione del cinquantennale della Liberazione) e i 20 dal loro «Appunti partigiani» (il settimo ellepì in studio, l’ultimo con il cantante Cisco in qualità di frontman).

L’attuale tour, opera nel titolo una crasi che integra due anniversari, per cui risulta essere «Appunti Resistenti»: in scaletta pezzi del disco più recente («Altomare», 2023), aneddoti estratti dal volume «Nati per la libertà» (che ripercorre la traiettoria dei Ramblers), una manciata di brani nuovi e, ovviamente i pezzi immancabili del repertorio, come «In un giorno di pioggia», «I cento passi», «Ebano», «Mia dolce rivoluzionaria».

Non solo musica

Se allo Spazio Dibattiti si parla (alle 19.30) di «Terra, lavoro… e guerra», alla Libreria del Gatto Nero (alla stessa ora) il focus è su due saggi che affrontano l’antifascismo da angolazioni differenti. Nella tenda dei libri saranno infatti presenti, per un ragionamento a due voci, Luca Casarotti, singolare figura di giurista-critico musicale che ha pubblicato «L’antifascismo e il suo contrario» (Alegre, 2023), e Valerio Renzi, specializzato in giornalismo d’inchiesta e autore del saggio «Le radici profonde. La destra italiana e la questione culturale» (Fandango Libri, 2025). Allo Spazio Bimbi di Siamo Gatti, alle 21, va in scena un curioso laboratorio di «mosaici matti».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...