Eurovision, vince l’Austria con JJ. Italia quinta con Lucio Corsi

Spettacolo impeccabile dal punto di vista tecnico. Michelle Hunziker tra le conduttrici della serata. Ultimo posto per Gabry Ponte in gara per San Marino
  • Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
    Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
  • Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
    Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
  • Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
    Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
  • Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
    Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
  • Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
    Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
  • Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
    Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
  • Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
    Eurovision 2025, il vincitore JJ con Wasted Love
AA

L'Austria con il 24enne JJ e la ballata elettro-pop Wasted Love vince l'Eurovision Song Contest 2025. Voce da controtenore, capace di raggiungere altezze da soprano, JJ (nome d'arte di Johannes Pietsch) si è già fatto un nome nel mondo della musica classica. Padre austriaco, madre filippina, è il secondo austro-filippino in gara per l'Austria, che porta così a tre le vittorie totali (l'ultima nel 2014 con Conchita Wurst).

L'Italia - in una votazione più incerta del solito - torna a casa a mani vuote, nonostante le speranze riposte sull'underdog Lucio Corsi (con tanto di endorsement di Ed Sheeran, arrivato via social) che è quinto (quarto per le giurie di qualità dei 37 Paesi in gara e solo 97 punti dal televoto), l'imprevedibile ultimo posto di Gabry Ponte in gara per San Marino (ma l'abito tricolore sfoggiato durante la sfilata delle bandiere rivelava da che parte batteva il suo cuore) che ha fatto ballare e scatenare la St. Jakobshalle, gli albanesi Shkodra Elektronike, che sono cittadini italiani, e Mariana Conte per Malta, figlia di papà napoletano. 

Un pizzico di Italia, anzi di italianità, come ha ribadito lei più volte, anche sul palco con Michelle Hunziker, tra le conduttrici della serata. Disattesi anche i pronostici che vedevano la Svezia battersi per la vittoria.

Show come sempre rodato in tutti i suoi ingranaggi, spettacolare per scenografie, effetti speciali (non si lesina su fuochi e luci), esibizioni oltre ogni immaginazione. Ma non è stato tutto luci e paillettes. Da regolamento, per volontà degli organizzatori, quella di Basilea doveva essere una edizione che lasciava fuori dalla porta la politica e l'attualità. Niente bandiere sventolate tra il pubblico che non fossero quelle dei Paesi in gara, niente fischi, niente polemiche, divampate all'annuncio che anche quest'anno Israele sarebbe stato in gara.

Tensioni politiche

La musica - era l'assunto - unisce e non divide. Obiettivo raggiunto parzialmente. Mentre fuori dalla St. Jakobshalle si sono registrati scontri tra manifestanti filo-palestinesi e polizia, poco prima dell'esibizione di Yuval Raphael - sopravvissuta all'assalto del 7 ottobre 2023 al quale la sua canzone fa riferimento, all'interno dell'arena - secondo quanto riportato dai media israeliani - ci sono stati due tentativi dei manifestanti di assaltare il palco, bloccati dalla sicurezza. I fischi, se ci sono stati, sono stati coperti dagli applausi.

Per onor di cronaca, Israele è arrivato al secondo posto, premiato da un televoto pesante. Ma la questione mediorientale, ha agitato anche i rapporti tra l'EBU - l'organizzazione che riunisce le emittenti di servizio pubblico europee e che organizza l'Eurovision - e la spagnola RTVE. La televisione spagnola era «attenzionata» e minacciata di «multe sanzionatorie» se i suoi commentatori avessero citato nuovamente il conflitto di Gaza, dopo averlo fatto durante la semifinale. Per tutto risposta, poco prima dell'inizio della finale, RTVE ha pubblicato un messaggio che non lascia dubbi a interpretazioni: «Di fronte ai diritti umani, il silenzio non è un'opzione. Pace e giustizia per la Palestina». Terzo posto per l'Estonia con Tommy Cash e il suo irriverente Espresso Macchiato. 

La classifica finale

Di seguito, la classifica finale dell’Eurovision song contest 2025:

  1. JJ (Austria): 456 punti
  2. Yuval Raphael (Israele): 357 punti
  3. Tommy Cash (Estonia): 356 punti
  4. Kaj (Svezia): 321 punti
  5. Lucio Corsi (Italia): 256 punti
  6. Klavdia (Grecia): 231 punti
  7. Louane (Francia): 230 punti
  8. Shkodra Elektronike (Albania): 218 punti
  9. Ziferblat (Ucraina): 218 punti
  10. Zoe Me (Svizzera): 214 punti
  11. Erika Vlkman (Finlandia): 196 punti
  12. Claude (Olanda): 175 punti
  13. Tautumeitas (Lettonia): 158 punti
  14. Justyna Steczkowska (Polonia): 156 punti
  15. Abor & Tynna (Germania): 151 punti
  16. Katharsis (Lituania): 96 punti
  17. Miriana Conte (Malta): 91 punti
  18. Kyle Alessandro (Norvagia): 89 punti
  19. Remember Monday (Inghilterra): 88 punti
  20. Parg (Armenia): 72 punti
  21. Napa (Portogallo): 50 punti
  22. Laura Thorn (Lussemburgo): 47 punti
  23. Sissal (Danimarca): 47 punti
  24. Melody (Spagna): 37 punti
  25. Vaeb (Islanda): 33 punti
  26. Gabry Ponte (San Marino): 27 punti

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.