Eurovision, stasera Lucio Corsi in gara per conquistare l’Europa

La Redazione Web
«La musica non è una gara. Quello che spero è di poter allargare i confini», ribadisce il cantante
Il cantante Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il cantante Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

La partecipazione al festival di Sanremo fu «un salto nel vuoto», ora quella all'Eurovision Song Contest (dove è arrivato in seguito alla rinuncia di Olly) per Lucio Corsi, accompagnato sul palco dal fido Tommaso Ottomano, rappresenta «una sbirciatina in Europa, ma non è tanto diverso da come ho vissuto il festival. Abbiamo ballato, continuiamo a farlo».

Il cantautore italiano con la sua «Volevo essere un duro» si esibirà stasera su palco di Basilea, dove – in diretta su Rai1 – si deciderà il migliore tra i rappresentanti musicali dei Paesi europei (e non solo).

Musica, non gara

«A me la classifica non interessa – spiega Corsi –. Amo lo sport, la competizione, ma la musica non è una gara. Come potrebbe? Non è un gesto atletico. Quello che spero è di poter allargare i confini, magari con un tour fuori dall'Italia in autunno» sottolinea, esprimendo la sua preferenza per il gruppo portoghese dei Napa: «Mi piace molto il loro pezzo, è affine ai miei gusti. Spero di poterci suonare insieme, sono bravi».

Corsi si esibirà per quattordicesimo su 26 concorrenti (i venti classificati nelle due semifinali, più i Big Five Italia, Francia, Spagna, Regno Unito e Germania, e l’ospitante Svizzera) in una serata che si concluderà oltre la mezzanotte. Tanta Italia sul palco, a partire dalla conduttrice Michelle Hunziker che affiancherà Hazel Brugger e Sandra Studer, mentre la telecronaca italiana sarà condotta da Gabriele Corsi e Big Mama, con l’ospite e mascotte Topo Gigio.

Italiano anche il concorrente di San Marino: il dj Gabry Ponte che si è qualificato con il tormentone sanremese «Tutta l’Italia», e che proprio ieri ha pubblicato sulle piattaforme digitali il nuovo singolo «Brokenhearted» realizzato con la band americana Train.

Tanta Italia

Ma basta scorrere la scaletta e il parterre degli ospiti per accorgersi di come il Bel Paese continui ad avere in campo musicale un forte appeal in Europa.

O, per i maligni, continui a fornire stereotipi a cui ispirarsi: uno per tutti «Espresso macchiato», la canzone con cui Tommy Cash gareggia per l’Estonia (a proposito: le «nonne di Ostuni» che avevano improvvisato sul pezzo un balletto divenuto virale sul web, non potranno esserci come invece avevano sperato...).

E ispirazione italiana anche per il nome d’arte del croato Baby Lasagna, tra gli ospiti chiamati ad animare gli intervalli. Per il resto tanta Svizzera, che da Paese ospitante affiderà a Nemo, il non-binario vincitore 2024, le esibizioni di apertura e chiusura.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.