Musica

Chitarre, synth e bassi accendono il Castello con Alchimie Festival

Da giovedì 17 appuntamento a Brescia sulla vetta del Cidneo con Planet Opal, Crookers, Giallorenzo, Estremo e Fast Animals and Slow Kids. Domenica 20 gran finale con i 100 musicisti di 4/qUARTI
La Fossa Viscontea durante un concerto - © www.giornaledibrescia.it
La Fossa Viscontea durante un concerto - © www.giornaledibrescia.it
AA

Chitarre e synth, bassi, voci e luci tornano a echeggiare amplificate sulla cima del Cidneo. Tutto questo grazie ad Alchimie, il festival che da giovedì 17 a domenica 20 luglio sbarcherà al Castello di Brescia. Lo fa, tra il palco principale all’interno del Falcone e la Foss Viscontesa, con nomi di primissimo piano della scena musicale nazionale, spaziando dall’indie all’elettronica fino alla psichedelia.

Si parte come detto il 17 con i suoni elettronici dei Planet Opal, con alle spalle esperienze sul a fianco di gruppi come Cosmo e Pendulum. Nella stessa serata previsti anche i live dei Giallorenzo, band lo-fi italiana, e la serata Crwn. Cancelli aperti dalle 18 e fino alle 2 di notte con ingresso gratuito e area food sempre aperta.

Il giorno dopo grande attesa per Crookers, uno degli storici nomi della scena elettronica italiana che ha collaborato tra gli altri con Chemicahl Brothers e Kid Cudi. Spazio anche per il bresciano Estremo con l’Era Live show che strizza l’occhio alla musica urban. Chiude Human, party noto nel mondo dell’elettronica Made in Brescia (apertura alle 19 e fino alle 2, qui i biglietti).

Sabato ospiti d’onore i Fast Animals and Slow Kids, gruppo formatosi a Perugia che presenterà il suo nuovo lavoro «Hotel Esistenza». Dopo attesa per All you can HIT, nuova serata dedicata alle più grandi successi degli ultimi anni. Si inizia alle 19, ingresso con biglietto per il concerto dei fast Animals (acquistabile qui).

4/qUARTI

Grande chiusura domenica 20 con l’atteso 4/qUARTI:, organizzato dall’Associazione Festa della Musica, We Love Castello e Diego Spagnoli: dalle 14 alle 24 100 artisti si alterneranno spaziando tra metal, swing, grunge e passando per rock, jazz, folk, indie, gipsy, blues, pop, rockabilly. Il gran finale vedrà i musicisti mescolarsi in formazioni inedite, nate per reinterpretare (a modo loro) grandi classici italiani e internazionali. L’ingresso è gratuito.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...