Cultura

Morcelliana, visione internazionale e radici nel cattolicesimo bresciano

Nicola Rocchi
Il convegno in Università Cattolica a cent’anni dalla fondazione ha festeggiato la casa editrice
Loading video...
I 100 anni della Morcelliana
AA

Nell’aula magna dell’Università Cattolica, la Morcelliana ha festeggiato ieri cent’anni di attività, in un convegno che ha guardato sia al passato, sia alle «idee per un futuro» del quale nuove generazioni di studiosi garantiscono la continuità; ampliando ancora lo sguardo di una casa editrice che, dalla sua fondazione nel 1925, ha coniugato la visione internazionale con le «solide radici nel cattolicesimo bresciano», e in questo modo ha fatto sì, come ha detto la presidente Francesca Bazoli, «che Brescia sia riconosciuta come una delle capitali della cultura cattolica».

«Un’eccellenza della cultura bresciana» e un «presidio culturale e educativo» è la Morcelliana anche per la sindaca della città, Laura Castelletti. La sua capacità di «non pensare fuori dalla storia» è stata evocata da Mario Taccolini dell’Università Cattolica; la spinta ideale che portò i giovani fondatori a «condividere idee e progetti scaturiti dalla fede cattolica», elogiata dal vicario generale della Diocesi, monsignor Gaetano Fontana.

  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica
    Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica: il convegno in Cattolica - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it

Il contesto storico

Lo storico Andrea Riccardi ha collocato queste qualità nel contesto delle vicende del cattolicesimo italiano nel ’900, annotando il rilievo rivestito dalle idee veicolate dal «laboratorio bresciano» fin dagli anni in cui le dittature si diffondevano in Europa. Il lavoro culturale dell’editrice già «preparava un’alternativa di fronte alle sfide del secolo», pubblicando autori come Jacques Maritain che indicavano per il futuro «un cristianesimo che innovasse la storia con un’azione creativa».

Oggi, il catalogo storico annovera più di tremila volumi. Tra essi, centinaia di «grandi traduzioni, anzitutto dal tedesco», come ha ricordato il direttore editoriale, Ilario Bertoletti.

Negli interventi che hanno riassunto i caratteri delle principali collane è ricorso più volte il riferimento al magistero religioso e culturale di Giovanni Battista Montini, che introdusse nell’editrice «i due polmoni, francese e tedesco, di Maritain e Guardini», come ha annotato Fulvio De Giorgi. E ancora: il generoso impegno della famiglia Minelli, dal fondatore Fausto alle molte intuizioni di Stefano, direttore dell’editrice per quarant’anni, fino a Enrico che oggi l’affianca e sostiene. Infine, gli apporti dei primi fondatori e ispiratori: Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli, Giulio Bevilacqua, Giuseppe Scarpat, Giuseppe De Luca. Anime diverse, a tratti in opposizione fra loro, ma «tutte unite dalla resistenza al regime fascista».

Rete di relazioni

Tra le ampie note scientifiche è emerso il clima peculiare di una casa editrice caratterizzata da «una collaborazione scientifica condotta in un clima di fortissimo interscambio spirituale», come ha detto Silvano Zucal. Una vita scandita anche da momenti di crisi, dalla scelta di pubblicare testi fondamentali pur se economicamente non redditizi, dalla continuità di una rete di relazioni di altissimo livello intellettuale. Se Giovanni Filoramo la vide come «un porto di tranquillità», monsignor Giacomo Canobbio dichiara che «frequentando la Morcelliana ho imparato cosa significa fare cultura in forma critica».

Verso il futuro

Infine, i propositi futuri. Tra essi, una rinnovata attenzione per l’arte e l’estetica (illustrata dalla vicedirettrice Sara Bignotti), ispirata anch’essa in origine dalla vicinanza di papa Montini agli artisti e dalla sua amicizia con Maritain, e strettamente collegata a quel «programma di umanesimo cristiano» proprio dell’editrice, evocato da De Giorgi e tuttora riferimento essenziale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...