Giornate europee del patrimonio: in campo città e provincia

Le Giornate europee del patrimonio, sabato e domenica, sono lo strumento scelto dal Consiglio d’Europa per potenziarne la conoscenza e la divulgazione. E anche Brescia e provincia saranno protagoniste.
Il tema scelto per la nuova edizione è «Cultura e Natura», che coinvolge musei civici, Comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, che presenteranno un’offerta culturale estremamente varia, con un calendario che nella nostra provincia arriva a sfiorare i 30 eventi.
In città tra gli appuntamenti un laboratorio al Museo Santa Giulia e l’apertura del parco archeologico, Brixia Romana fino alle 23 ad 1 euro (tariffa simbolica); aperto anche l’Archivio di Stato sabato dalle 9 alle 13, mentre Palazzo Martinengo Cesaresco offre diverse possibilità.
La provincia mette in campo Rovato, Ome, Sarezzo, Toscolano Maderno, Capo di Ponte, Lodrino, Sirmione, Desenzano, Darfo, Cividate Camuno, Breno, Lumezzane, Rezzato, Salò.
ECCO TUTTI GLI APPUNTAMENTI
A Minerva. Passeggiata teatrale tra fuoco e acqua
 Breno, Santuario di Minerva di Breno
 Visita guidata - Il 24 settembre 2017 
 Un percorso tra archeologia e mito al Santuario di Spinera al Parco del teatro dell'anfiteatro di Cividate Camuno, in compagnia di Teatro Silence
 Apertura straordinaria
MUPRE - Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
 Capo di Ponte - Apertura straordinaria - Il 23 settembre 2017 
 Apertura straordinaria
Odissea. Viaggio nelle pagine di un viaggio
 Cividate Camuno, Museo archeologico nazionale della Valle Camonica 
 Incontro/Presentazione - Il 23 settembre 2017 
 
 Visita guidata
 Darfo Boario Terme, Museo degli Alpini di Darfo Boario Terme
 Visita guidata - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 
Cultura & Natura – Acqua e Terra a Desenzano
 Desenzano del Garda, Castello
 Visita guidata - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 
 
 Cultura & Natura – Acqua e Terra a Desenzano
 Desenzano del Garda, Museo archeologico Giovanni Rambotti
 Mostra - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 
Alle radici del cibo – l’alimentazione ai tempi delle palafitte
 Gavardo, Civico museo archelogico della Valle Sabbia
 Visita guidata - Il 24 settembre 2017 
Cultura e vita contadina – l’abitazione la stalla e gli attrezzi del mestiere del casaro
 Lodrino, Museo etnografico di lodrino
 Visita guidata - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 
Alla scoperta del Planetario
 Lumezzane, Museo delle Costellazioni
 Apertura straordinaria - Il 24 settembre 2017 
Saperi e sapori. Suoni, giochi, mestieri e gusti medievali
 Manerba del Garda, Museo civico archeologico della Valtenesi
 Altro - Il 24 settembre 2017 
Alla scoperta e riscoperta dei magli idraulici
 Ome, Il Borgo del Maglio - Museo Il Maglio Averoldi - Casa museo Pietro Malossi
 Visita guidata - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 
Inaugurazione della mostra "In viaggio"
 Rezzato, Fondazione PINAC - Pinacoteca internazionale dell'età evolutiva A. Cibaldi
 Inaugurazione - Il 23 settembre 2017 
Strappi e frammenti: un viaggio a pezzetti
 Rezzato, Fondazione PInAC
 Attività didattica - Il 24 settembre 2017 
Giornate Europee della Cultura: visita i tesori della tua Città
 Rovato, Municipio Rovato
 Visita guidata - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 
Cinematografia Gardesana
 Salò, Museo archivio audiovisivo gardesano
 Visita guidata - Il 24 settembre 2017 
Corso sulle erbe
 Sarezzo, Azienda agricola 'Catena Rossa'
 Altro - Il 23 settembre 2017 
Percorso nel bosco con caccia al tesoro
 Sarezzo, Azienda agricola Catena Rossa
 Altro - Il 24 settembre 2017 
Intorno alla tavola 2017: assaggi di mondo fra cibi e racconti
 Sarezzo, Biblioteca comunale del Bailo
 Apertura straordinaria - Il 23 settembre 2017 
Architettura e Natura alle Grotte di Catullo. Decorare la Villa
 Sirmione, Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
 Visita guidata - Il 23 settembre 2017 
Museo della Carta: un percorso fra storia e cultura
 Toscolano-Maderno, Museo della Carta di Toscolano Maderno (BS)
 Visita guidata - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 
Villa romana dei Nonii Arrii: un percorso fra cultura e natura
 Toscolano-Maderno, Villa Romana di Toscolano Maderno
 Visita guidata - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 
  
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
