Tra musica, stelle e arte: gli eventi del fine settimana

Un agosto ricco di emozioni tra le stelle, la musica e l’arte: dal circo contemporaneo del MagdaClan al Parco della Rocca di Lonato, all’osservazione del cielo nella notte di San Lorenzo al MUSIL. Tornano anche le affascinanti serate del Notturnale al Vittoriale degli Italiani, con visite notturne e l’ologramma del Vate, e il grande concerto sinfonico «The World of Disney in Orchestra», per rivivere le magiche colonne sonore Disney sotto la direzione del Maestro Diego Basso. Ecco gli eventi segnalati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.
Spettacoli, film e teatro
Giunto alla sua 13esima edizione, Lonato in Festival si rinnova e cambia volto presentandosi con una formula completamente nuova. Non più un programma ricco di spettacoli di circo contemporaneo, teatro di figura e artisti di strada, ma un unico grande protagonista per tre serate consecutive: MagdaClan, una delle compagnie di circo contemporaneo più amate in Italia, ormai apprezzata anche a livello internazionale. Con questa nuova impostazione, il Festival prosegue nel suo cammino di crescita, rafforzando la propria identità culturale e artistica, e adattandosi alle nuove aspettative di un pubblico in costante evoluzione. Assolutamente unica, la cornice in cui tutto prende vita: il suggestivo Parco della Rocca di Lonato del Garda, monumento nazionale e tra le più grandi fortificazioni del nord Italia.
Da oltre quindici anni MagdaClan porta in scena uno stile inconfondibile, un vero e proprio organismo collettivo fatto di muscoli, cuore e immaginazione. Il gruppo è composto da circa venti tra acrobati, musicisti e tecnici, tutti uniti dal desiderio di diffondere stupore attraverso i linguaggi del nuovo circo, con passione, dedizione e talento. La qualità artistica della compagnia è riconosciuta a livello nazionale e internazionale da critici, organizzatori e spettatori, e i loro progetti godono del sostegno di enti prestigiosi.
A Lonato, MagdaClan porta in scena «ECCEZIONE n. 24», spettacolo che vede protagonisti alcuni tra i membri fondatori e artisti di punta del collettivo. Si tratta di un trittico di circo contemporaneo: tre atti che compongono un viaggio poetico, emozionante e coinvolgente, in un format originale pensato per offrire ogni volta un’esperienza diversa, capace di adattarsi al contesto e al pubblico locale. Ogni edizione è unica, con artisti che si alternano in scena, trasformando ogni replica in un evento irripetibile. Attraverso un perfetto equilibrio tra corpi acrobatici e musica dal vivo, lo spettacolo propone una visione personale e affascinante del circo contemporaneo, avvicinando anche il pubblico meno esperto – soprattutto i più piccoli – a questa forma d’arte viva e sorprendente. Il filo conduttore della serie è semplice quanto geniale: tutto inizia con un gesto quotidiano, la preparazione di un caffè. Un rituale ironico che, attraverso una spettacolare macchina a effetto domino, dà il via allo spettacolo sfidando le leggi della fisica. Nel secondo atto, un omaggio all’arte circense e all’equilibrismo. Nel terzo, la scena si trasforma in un viaggio musicale dal sapore techno-arabo, con un’esplosione finale di acrobazie e suoni, in un crescendo collettivo che coinvolge tutti gli artisti sul palco. Lo spettacolo, in programma per l’intero weekend, avrà inizio alle ore 21:30. Il biglietto d’ingresso è di 10 euro per gli adulti, mentre per i bambini dai 4 ai 14 anni è previsto un ingresso ridotto a 5 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 030 9130060, visitare i siti ufficiali www.roccadilonato.it e www.lonatoinfestival.it, oppure scrivere all’indirizzo e-mail info@lonatoinfestival.it.
Per famiglie
Alle ore 20:30 di domenica 10 agosto, il Musil - Museo dell'energia Idroelettrica di Valle Camonica di Cedegolo accoglie A riveder le stelle. La notte di San Lorenzo al telescopio, un appuntamento davvero speciale pensato per chi desidera lasciarsi incantare dal fascino del cielo notturno. Nella notte più magica dell’anno, quella di San Lorenzo, sarà possibile osservare le stelle attraverso il telescopio, lasciandosi guidare dallo stupore e dalla meraviglia che solo l’universo sa offrire.
A condurre l’esperienza sarà il professor Andrea Zamboni, responsabile della didattica del MUSIL, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio affascinante alla scoperta dei misteri del cosmo. Il professore saprà coinvolgere sia i curiosi di ogni età sia chi si avvicina per la prima volta all’osservazione astronomica, offrendo uno sguardo nuovo e poetico al cielo stellato. L’iniziativa è pensata per tutta la famiglia: l’ingresso ha un costo di 6 euro per gli adulti, mentre è previsto un biglietto ridotto a 4 euro per bambini e ragazzi. I più piccoli, sotto i sei anni, potranno partecipare gratuitamente, così come i nuclei familiari numerosi, per i quali dal secondo figlio in poi l’ingresso non prevede alcun costo. Per chi desidera assicurarsi un posto o ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al numero 0364 61196 oppure al 342 8475113. In alternativa, si può scrivere all’indirizzo email cedegolo@musilbrescia.it. Una serata da vivere con il naso all’insù, tra scienza, sogno e desideri che si perdono nel cielo d’agosto.
Arte e cultura
Torna Notturnale 2025: Speciali aperture serali, i suggestivi appuntamenti del Vittoriale degli Italiani, che ogni anno incantano il pubblico con la magia della notte e la bellezza senza tempo della dimora dannunziana. Durante tutto il mese di agosto, i visitatori avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: una visita guidata nei luoghi più affascinanti del complesso monumentale, immersi nella luce dorata del crepuscolo e nel silenzio incantato del Lago di Garda sotto le stelle. Il percorso si snoda tra scorci mozzafiato e atmosfere intime, rese ancora più intense dal progetto di illuminazione artistica voluto dal presidente Giordano Bruno Guerri. Questa raffinata installazione, realizzata grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e A2A, trasforma ogni angolo del parco in un’opera visiva in cui luce e architettura dialogano in armonia, esaltando l’anima notturna del luogo. Tra le principali novità di questa edizione spicca una straordinaria esperienza immersiva: la visita all’ologramma di Gabriele d’Annunzio.
Grazie alle più avanzate tecnologie digitali, il Vate rivive di fronte al pubblico, restituendo la sua voce, la sua presenza scenica e alcuni pensieri iconici. Un incontro tra passato e futuro, in grado di sorprendere anche i visitatori più abituali. La serata di sabato 9 agosto inizierà alle 20:45, quando gli ospiti saranno accolti all’ingresso del Vittoriale con un aperitivo rinforzato, pensato per iniziare la visita in un clima conviviale e rilassato. Da lì, si parte per un itinerario esclusivo che conduce attraverso alcuni dei luoghi simbolo della cittadella dannunziana: il MAS 96, la maestosa Nave Puglia, il Museo d’Annunzio Eroe e naturalmente la Prioria, la casa-museo che custodisce il cuore della visione poetica e politica del poeta-soldato. I biglietti per partecipare a Notturnale hanno un costo di 49 euro a persona. È possibile acquistarli online, direttamente sul sito ufficiale del Vittoriale, fino alla sera precedente la data scelta, oppure recarsi in biglietteria fino alle ore 19:00 del giorno stesso, compatibilmente con la disponibilità residua. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito www.vittoriale.it, oppure di contattare telefonicamente la sede ai numeri 0365 296515 o 0365 29650.
Musica
Sabato 9 agosto, alle ore 21:00, si alzerà il sipario del Castello di Desenzano, per un evento capace di far sognare gli spettatori di tutte le età: The World of Disney in Orchestra, un grande concerto sinfonico dedicato all’universo musicale della celebre “fabbrica dei sogni”, che ha fatto innamorare generazioni di bambini e adulti in tutto il mondo. A dirigere questo viaggio emozionante sarà il Maestro Diego Basso, alla guida di oltre settanta straordinari artisti tra musicisti e cantanti. Protagonisti sul palco, infatti, saranno l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le Voci di Art Voice Academy, interpreti di alcune tra le più iconiche colonne sonore dell’immaginario Disneyano. Attraverso arrangiamenti originali e una potente esecuzione dal vivo, il concerto guiderà il pubblico in un percorso musicale capace di far riaffiorare i ricordi dell’infanzia, tra brani indimenticabili e atmosfere da fiaba. Ogni nota sarà un invito a lasciarsi trasportare dalla magia della musica, rivivendo le emozioni di storie che hanno attraversato epoche e culture, restando sempre attuali. L’evento, organizzato da For Freedom Music in collaborazione con l’associazione di promozione sociale J. Pastorius, nasce dalla passione condivisa per l’arte e l’impegno nella formazione musicale di eccellenza. Entrambe le realtà sono attive da anni nella realizzazione di progetti artistici di grande impatto, unendo qualità, creatività e sensibilità educativa. I biglietti, a partire da 33 euro, sono disponibili sul circuito Ticketone. Per maggiori informazioni chiamare il numero 338 9395598.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato