Dan Brown, Atwood, Woody Allen, Follett: le novità d’autunno in libreria

In autunno sugli scaffali delle librerie ci saranno tante novità ad attendere i lettori. Molti sono i ritorni di autori molto amati. Vediamo i principali titoli, tra quelli già usciti e altri che saranno in vendita nelle prossime settimane.
Brown, Atwood e Rushdie
Ieri è uscito in contemporanea mondiale il nuovo thriller di Dan Brown «L’ultimo segreto», edito da Rizzoli. L’autore del «Codice da Vinci», che ha venduto oltre 250 milioni di copie in tutto il mondo, nel libro racconta di un antico mistero che si combina con le frontiere delle neuroscienze e della fisica.
Il 4 novembre è il turno invece della scrittrice canadese Margaret Atwood, più volte candidata al Premio Nobel, che torna in libreria con un «Le nostre vite», edito da Ponte alle Grazie: un testo autobiografico, in cui Atwood alterna il racconto dei principali avvenimenti della sua vita con quello dei libri che ne hanno plasmato l’immaginario.

Lo stesso giorno uscirà per Mondadori anche «Linguaggi della verità» di Salman Rushdie, una lettera d’amore alla letteratura in cui lo scrittore affronta il tema del bisogno umano di narrare, esplorando le opere di autori quali Shakespeare, Cervantes, Samuel Beckett e Toni Morrison.
Woody Allen
Dal 26 agosto è in vendita nelle librerie il primo romanzo di Woody Allen, che a quasi 90 anni esordisce nella narrativa: in «Che succede a Baum?», edito in Italia dalla Nave di Teseo, il regista newyorkese delinea il ritratto di un intellettuale paralizzato da preoccupazioni nevrotiche sulla futilità e il vuoto della vita.

Gli autori passati da Mantova
Molte delle novità letterarie della stagione sono state presentate al Festivaletteratura di Mantova. Tra queste il nuovo libro di Elizabeth Strout, vincitrice del premio Pulitzer per la narrativa nel 2009: in «Raccontami tutto» tornano, in una serie di storie, i suoi personaggi Lucy Barton e Olive Kitteridge.
Da Mantova è passato anche lo scrittore statunitense di origini vietnamite Ocean Vuong: in «L’imperatore della gioia», racconta la solitudine e lo smarrimento, il coraggio e le speranze di chi vive ai margini del sogno americano.
Per la prima volta è stato al Festivaletteratura Nathan Hill, il cui romanzo «Il Nix» fu un caso lettterario, pubblicato in più di trenta Paesi. Nel nuovo libro «Wellness» Hill compone l’affresco di un’intera generazione attraverso il ritratto di un amore coniugale.
L’autore cileno Alejandro Zambra a Mantova ha invece presentato «Tema libero», edito da Sellerio, che raccoglie scritti dell’autore sull’arte della scrittura e sulla creazione letteraria.
Gli altri «big»
Il 23 settembre uscirà in libreria il nuovo romanzo di Ken Follett, «Il cerchio dei giorni», in cui l’autore di best seller da oltre 195 copie vendute nel mondo racconta la costruzione di Stonehenge, ancora oggi avvolta dal mistero.
Il premio Nobel Patrick Modiano torna invece con «La ballerina», un viaggio a ritroso tra indirizzi perduti e luoghi clandestini dove l’amore resiste. Il testo sarà in vendita dal 16 settembre.
Dal 30 settembre arriverà in libreria la nuova fatica di Jeanette Winterson, «La riva notturna del fiume», composta da tredici racconti sul soprannaturale.

Il 14 ottobre uscirà il nuovo romanzo di Philippa Gregory, autrice di fiction storiche: «La traditrice» narra la storia di Jane Parker, la cognata della regina Anna Bolena.
Il nuovo libro di Ferdinando Aramburu, «Ultima notte da poveri», uscirà il 30 settembre: un romanzo in cui lo scrittore spagnolo entra con lucidità e sensibilità nelle dinamiche più intime di una coppia e nei timori della vecchiaia.
Tra gli altri libri in uscita a breve in Italia: «La Realidad» di Neige Sinno il 16 settembre e il romanzo rivelazione di Eric Puchner «Stato di sogno» il 23 dello stesso mese. Quest’ultimo narra la storia di un esilarante triangolo amoroso, racconto sulle amicizie che durano una vita e sulla bellezza del cambiamento.
IL 9 settembre è uscito per Feltrinelli «Che bello vederti, Tilda», della scrittirice australiana Jane Tara, che in patria gestisce la più grande comunità di lettori online. Nel suo ultimo libro racconta le vicende di una donna che soffre di una sindrome detta «dell’invisibilità».
Un inedito di Céline
La casa editrice Adelphi porta in libreria un testo mai edito prima in italiano di Louis-Ferdinand Céline: «Londra», in uscita il 16 settembre, è una sorta di elegia della capitale britannica, che i giornali dell’epoca definivano «il più grande mercato di carne umana del mondo».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.