Cultura

Dal true crime alla storia, 10 imperdibili podcast da ascoltare

Giulia Camilla Bassi
Narrazione, cronaca, amore, storia e attualità nei 10 podcast da mettere in cuffia o in auto durante le vacanze (o tutto l’anno)
I podcast da ascoltare
I podcast da ascoltare
AA

L’estate è il momento ideale per rallentare il ritmo e lasciarsi accompagnare da una buona storia, ma anche l’autunno e l’inverno non sono male. Un libro avvincente – in cartaceo o in formato audiolibro –, un film goduto finalmente con calma, oppure un buon podcast. Questi ultimi sono i compagni perfetti per chi viaggia, passeggia, prende il sole o si gode la montagna. Ecco dunque i 10 consigli per i titoli migliori da ascoltare: non solo true crime, ma anche narrazione, amore, storia e attualità. Tra questi, c’è anche un podcast bresciano che racconta i delitti di casa nostra con precisione giornalistica, firmato proprio dal Giornale di Brescia. Tutti si possono ascoltare sulle principali piattaforme di ascolto, da Spotify a Rai Play Sound, da Audible a Spreaker.

1. Delitti bresciani (Giornale di Brescia / Voce: Andrea Cittadini)

Un viaggio nei casi di cronaca nera che hanno segnato la nostra città e la provincia, raccontati con rigore e profondità da Andrea Cittadini, vicecaporedattore del Giornale di Brescia. Omicidi, sparizioni e processi che hanno scosso la comunità, narrati in episodi intensi e ben documentati. Da ascoltare per conoscere meglio il volto oscuro – e umano – della nostra provincia.

2. Love bombing (Storielibere.fm / Voce: Roberta Lippi)

Il podcast, curato dalla giornalista Roberta Lippi, esplora il fenomeno del love bombing, un bombardamento d’amore che non è affetto, ma manipolazione. Attraverso storie di persone cadute in trappole affettive – da guru new age a sette, da marketing piramidale a relazioni tossiche – Lippi aiuta a riconoscere i meccanismi sottili di controllo e a trovare la via d’uscita.

3. Narciso (Chora Media / Voce: Selvaggia Lucarelli)

Un femminicidio che ha scosso l’Italia bene: Giulia Ballestri viene uccisa brutalmente dal marito, il dermatologo delle star Matteo Cagnoni. Selvaggia Lucarelli ricostruisce il caso con sensibilità e precisione, dando voce a chi ha conosciuto Ballestri e svelando le dinamiche tossiche dietro una facciata di perfezione. Un racconto potente su controllo, narcisismo e violenza domestica.

 4. Il cono d’ombra - La storia di Denis Bergamini (Sky Italia / Voce: Pablo Trincia)

Un mistero di cronaca mai davvero risolto: il 18 novembre 1989, sul tratto calabro della Statale Jonica, muore misteriosamente la giovane promessa del calcio Denis Bergamini. Una vicenda archiviata frettolosamente come suicidio, che però suicidio non è stato. Pablo Trincia narra il caso con rigore investigativo e sensibilità umana, alternando ricostruzioni vivide e voci dirette per rischiarare la zona d’ombra che per oltre trent’anni ha nascosto la verità.

5. Chiedilo a Barbero (Chora Media / Voce: Alessandro Barbero)

Lo storico più amato d’Italia risponde alle domande del pubblico su eventi, personaggi e curiosità della storia, con il suo stile brillante e appassionato. Dai romani al Medioevo, dalla politica al costume, Barbero trasforma ogni risposta in un racconto coinvolgente, ricco di dettagli e riflessioni. Perfetto per chi ama imparare anche sotto l’ombrellone.

6. Cose molto umane (Vois / Voce: Gianpiero Jam Kesten)

Un podcast leggero e curioso che esplora la quotidianità con ironia e chiarezza. Perché gli autobus sono gialli? Perché non si dimentica mai come andare in bici? Ogni puntata risponde a una domanda triviale con storie sorprendenti, fatti reali e riflessioni interessanti. Gianpiero Kesten, con il suo modo diretto e affabile, trasforma fatti apparentemente banali in racconti divertenti e pieni di umanità.

7. Supernova (Chora Media / Voce: Alessandro Cattelan)

«Stasera c’è Cattelan» esplode nel mondo dei podcast con «Supernova»: chiacchierate brillanti e divertenti con personaggi di spicco. Conversazioni informali che scorrono libere, senza scalette, spaziando dai dettagli più insignificanti della quotidianità fino alle riflessioni sul senso della vita. Un ascolto leggero, ma mai banale, dove ironia e profondità si incontrano con naturalezza.

8. Gattabuia (Emons Record / Voce: Isabella De Silvestro)

Un’immersione nella vita quotidiana all’interno delle carceri italiane: «Gattabuia» racconta il giorno di un detenuto dietro le mura, attraverso narrazione coinvolgente, suoni ambientali e testimonianze dirette di detenuti, agenti penitenziari ed esperti. Ogni puntata restituisce un’esperienza sensoriale potente, eppure mai spettacolarizzata. Un ritratto rigoroso e rispettoso dei margini estremi della società.

9. Il cielo sopra Ustica (Prodotto da OnePodcast / Voce: Antonio Iovane)

Nel quarantacinquesimo anniversario dalla strage, una mini‑serie in sette puntate che ricostruisce la tragedia del DC‑9 Itavia abbattuto il 27 giugno 1980 sul Tirreno con 81 persone a bordo. Il podcast narra l’ultimo viaggio delle vittime, le speranze, le indagini, le ipotesi e i depistaggi, fino alla tenace battaglia dei familiari e all’incredibile missione di recupero del relitto a oltre 3.500 metri di profondità.

10. In fuga - Sulle tracce di Matteo Messina Denaro (Chora Media / Voce: Marco Calabresi con Giovanni Bianconi)

Una serie potente e rigorosa che ripercorre gli ultimi quaranta giorni prima della cattura del boss mafioso Matteo Messina Denaro e i trent’anni di latitanza che l’hanno preceduta. Narrato dai giornalisti Mario Calabresi e Giovanni Bianconi, il podcast si basa su documenti esclusivi, intercettazioni, materiali processuali e interviste a forze dell’ordine e giornalisti coinvolti direttamente nelle indagini.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...