Cultura

Concerti, degustazioni e spettacoli: cosa fare a Brescia nel weekend

Erika Bertoloni
Da Ermal Meta alle esperienze che intrecciano arte, natura e benessere, passando per un omaggio scenico a Dirty Dancing e audaci esplorazioni vocali, questo fine settimana è un invito a lasciarsi sorprendere
Ermal Meta
Ermal Meta
AA

Il weekend in arrivo si prepara ad accendere ognuno dei cinque sensi attraverso suoni che emozionano, immagini che incantano, atmosfere che rigenerano. Dal concerto di Ermal Meta alle esperienze che intrecciano arte, natura e benessere, passando per un omaggio scenico a Dirty Dancing e audaci esplorazioni vocali, questo fine settimana è un invito a lasciarsi sorprendere. Ecco una lista di iniziative in programma da venerdì 2 a domenica 4 maggio. Per conoscere la lista completa delle iniziative visitare aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Musica

Il fine settimana accoglie il primo dei quattro viaggi tra voce e suono con serate pensate per esplorare nuovi linguaggi espressivi, appuntamenti dedicati all’esplorazione della voce come strumento espressivo, musicale e narrativo. Ogni serata di Voce in Musica propone un tema diverso, con la voce al centro di performance uniche dove musica e parola si intrecciano in modi sorprendenti. Un percorso in cui la voce cambia ruolo, forma e significato, accompagnando il pubblico alla scoperta di nuovi mondi sonori.

Ogni incontro si apre con una breve introduzione tematica a cura dell’associazione culturale Disparsi, per offrire al pubblico strumenti di lettura e ascolto. Segue la performance live, fulcro della serata, e infine un momento conviviale di incontro con gli artisti: un aperitivo in collaborazione con il Birrificio Curtense di Passirano. Il rinfresco non è solo un’occasione di socialità, ma anche un momento prezioso per dialogare con i protagonisti della serata, approfondire tecniche, ispirazioni e visioni. Inoltre, rappresenta una forma concreta di sostegno all’associazione organizzatrice. Domenica 4 maggio si terrà il primo degli appuntamenti in programma: Racconti di vita con Alessandro Sipolo e Danilo Diprizio, presso il Castello Oldofredi di Iseo dalle 18 alle 20. L’ingresso è libero e gratuito ma la prenotazione è consigliata. Per informazioni rivolgersi alla mail associazione@disparsi.it.

Dopo un’estate intensa in giro per l’Italia con un tour che ha toccato alcune delle location all’aperto più suggestive della penisola, Ermal Meta è pronto a tornare sul palco in una dimensione più intima. Il nuovo tour teatrale porterà l’artista nei principali teatri italiani, luoghi ideali per un contatto più diretto e profondo con il pubblico. Il concerto proporrà un viaggio musicale che spazierà tra i brani più amati del suo repertorio e le tracce dell’ultimo album, “Buona Fortuna”, uscito nel 2024. Sarà l’occasione per vivere uno spettacolo intenso e coinvolgente, dove musica e parole si incontrano in un’atmosfera raccolta e ricca di emozioni. I biglietti per il concerto di sabato 3 maggio al Teatro Dis_Play c/o Brixia Forum alle ore 21:00, sono in vendita nelle prevendite abituali — Ticketone, Vivaticket e presso la Libreria Tarantola di Brescia in via Fratelli Porcellaga 4 — con prezzi che variano da 50 euro per il primo settore numerato, a 40 euro per il secondo settore numerato, fino a 35 euro per la tribuna non numerata. Per maggiori informazioni è possibile contattare Cipiesse al numero 030.2791881 oppure consultare il sito ufficiale www.cipiesse-bs.it.

Rachel Eckroth e John Hadfield si esibiranno in concerto domenica 4 maggio alle 20:45 presso il Teatro delle Ali di Breno. Tra i protagonisti più attesi dell’edizione 2025 di All Music for Hélène, il duo formato da Rachel Eckroth e John Hadfield porta sul palco un progetto che rompe gli schemi e celebra l’improvvisazione come gesto creativo assoluto. Il cuore pulsante della loro musica è la spontaneità: un flusso continuo in cui composizioni originali e creazioni estemporanee si mescolano, dando vita a un’esperienza irripetibile, sia per gli artisti che per il pubblico.

Ogni esibizione è un momento unico in cui la musica nasce sul momento, davanti agli occhi e alle orecchie degli spettatori, che diventano così parte attiva del processo creativo. La collaborazione tra Eckroth e Hadfield affonda le radici nei tempi dell’università, ma è solo nel 2022, durante una sessione di registrazione in Europa, che i due musicisti riscoprono una profonda sintonia artistica. «Abbiamo capito subito di avere una grande affinità musicale», racconta Eckroth.

Da quella consapevolezza nasce un percorso comune, in cui la tradizione viene abbandonata in favore dell’avventura sonora e dell’imprevedibilità. Il pubblico che ha avuto modo di assistere alle loro esibizioni ha descritto l’esperienza come coinvolgente e sorprendente, colpito dalla capacità del duo di trasformare ogni brano in un viaggio sonoro inaspettato. Entrambi vantano carriere solide, sia come solisti che come collaboratori in progetti di alto livello, e portano in scena non solo tecnica, ma soprattutto visione, ascolto reciproco e libertà espressiva. Il prezzo del biglietto è di 30 euro. Per informazioni: info.delleali@gmail.com.

Sul territorio

Capricci di gola è un'esperienza sensoriale tra arte, natura e profumo di rosa in programma per domenica 4 maggio dalle 15.30 alle 17.30 presso la Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica. All'interno del progetto «Il giardino che suona. Tra arte, natura e ben-essere» — in corso fino al 31 ottobre 2025 — la Fondazione Paolo e Carolina Zani propone un raffinato percorso alla scoperta della bellezza, del gusto e dell’olfatto. Protagonista di questa esperienza multisensoriale è la rosa damascena, regina del giardino della Casa Museo, che proprio in primavera offre il meglio della sua fioritura scenografica.

L'iniziativa prevede una visita guidata esclusiva alla mostra temporanea «Boucher e Fragonard. Alla corte del re», alla collezione permanente della Fondazione e al rigoglioso giardino. A completare il percorso, una degustazione floreale firmata Le Rose di Mariya Ilieva, in cui la rosa damascena diventa ingrediente d’eccezione. I partecipanti potranno scegliere tra un drink alcolico con bollicine, sciroppo di rosa e fragole, un cocktail analcolico frizzante con acqua tonica e rosa, oppure una bevanda rinfrescante con limone, menta e rosa. Il tutto accompagnato da una selezione di tartine gourmet: formaggi, miele rosato, confetture ai petali di rosa e altre prelibatezze pensate per coccolare i cinque sensi. Il biglietto unico costa 25 € a persona ed è comprensivo di visita guidata, accesso al giardino e degustazione. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai seguenti contatti: 030 2520479, info@fondazionezani.com.

Spettacoli, film e teatro

A più di 35 anni dalla sua uscita, Dirty Dancing torna a far battere i cuori con un evento speciale che unisce cinema, musica e spettacolo dal vivo: Dirty Dancing in concert. Il celebre film diretto da Emile Ardolino verrà proiettato in versione rimasterizzata su uno schermo cinematografico a grandezza naturale, accompagnato da una band dal vivo, cantanti e ballerini in scena, pronti a far rivivere ogni emozione con le indimenticabili canzoni che hanno segnato un’epoca. Un'esperienza immersiva che permette agli spettatori di rivivere, in una nuova forma, la storia d’amore tra Baby e Johnny, protagonisti di una delle pellicole più romantiche e iconiche della storia del cinema. Prodotto da Lionsgate in collaborazione con GEA Live, lo spettacolo Dirty Dancing in Concert porta a teatro tutta la magia degli anni ’80, con costumi di scena, esibizioni sincronizzate e un coinvolgimento che trasforma il pubblico in parte attiva dello spettacolo.

La colonna sonora, vera protagonista della serata, include brani leggendari come «(I've Had) The Time of My Life» vincitore del premio Oscar come miglior canzone originale, insieme ad altri successi che hanno reso il film un fenomeno culturale mondiale. Con oltre 214 milioni di dollari incassati e due album multi-platino all’attivo, Dirty Dancing è entrato a pieno titolo nel cuore di diverse generazioni. Ambientato nell’estate del 1963, il film racconta la scoperta dell’amore e della libertà attraverso il ballo, in un resort tra le montagne dei Catskills, dove la giovane Baby Houseman si innamora del carismatico istruttore Johnny Castle. Un’estate che cambierà per sempre le loro vite. Chi parteciperà allo spettacolo potrà vivere il film da una prospettiva nuova, tra emozione, ritmo e coinvolgimento diretto.

E per i fan più appassionati, l’organizzazione consiglia di restare fino al bis finale, promettendo momenti a sorpresa e un gran finale tutto da ballare. L’appuntamento è al DIS_PLAY c/o Brixia Forum di via Caprera 5 domenica 4 maggio alle ore 21:00. I biglietti sono disponibili online al seguente link. Per info e prenotazioni: info@dimensioneeventi.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.