«La democrazia è fragile e in forte crisi, ma non significa la sua fine»
Tre giorni di riflessioni sul nostro difficile tempo partendo dal pensiero di papa Paolo VI

Lo storico intervento di Paolo VI alle Nazioni Unite il 4 ottobre 1965 - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
«La democrazia rappresenta un fatto umano di prim’ordine, tale da produrre nell’educazione e nello spirito del popolo un senso morale di altissimo valore. La democrazia dev’essere sostenuta da un vigoroso e rigoroso senso morale. Dev’essere una legge non tanto imposta quanto vissuta, un risultato della coscienza collettiva». Sono le parole dell’allora arcivescovo di Milano, mons. Giovanni Battista Montini; era il 1961. Durante la causa di canonizzazione, più volte è stato sottolineato come Paolo
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.