La Lombardia è la regione più cinefila: 14,7 milioni di spettatori

I lombardi sono i più cinefili d’Italia. A dirlo sono i numeri pubblicati nel Rapporto Siae 2024-Annuario statistico dello spettacolo, che testimoniano il forte legame della Lombardia con il mondo del cinema: 14,7 milioni di spettatori (20% del dato nazionale) e quasi 500.000 film proiettati (18%), la Lombardia è la prima regione del Paese per partecipazione e offerta nel settore cinematografico.
Industria e finanziamenti
Un’industria che, nel 2025, viene supportata da Regione con 8,8 milioni di euro su iniziativa dell’assessora alla Cultura, Francesca Caruso. Ma a sostegno di questo legame ci sono altri dati: la Lombardia, nel 2024, è la Regione con il maggior numero di organizzatori attivi nel settore cinematografico (386), in cui operano oltre 1.700 imprese (il 18,6% del totale nazionale) nel settore audiovisivo e un totale di oltre 16.000 addetti.
A sostegno di questo settore, il Pirellone ha previsto una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, ripartiti equamente fra 2025 e 2026, destinati ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) e adeguamento strutturale e tecnologico.
«I numeri del settore cinematografico in Lombardia – ha affermato l’assessora Caruso – testimoniano un sistema solido, radicato e partecipato, su cui Regione ha scelto di investire con misure concrete e mirate. A partire da "Lombardia per il Cinema", la seconda edizione del bando da 3 milioni di euro con cui sosteniamo produzioni cinematografiche, seriali e documentarie ambientate sul territorio».
Sostegno alla scrittura e alle sale indipendenti
Accanto al supporto alla produzione, Regione ha attivato – in collaborazione con Lombardia Film Commission - anche una misura da 300mila euro dedicata alla scrittura, per sostenere sceneggiatori, autori e case di produzione nello sviluppo di storie ambientate o ispirate al territorio lombardo». Le domande sono aperte fino al 30 settembre.
Regione Lombardia ha attivato anche un sostegno alle sale cinematografiche indipendenti, con il bando Next-Linea F che prevede uno stanziamento dedicato di 500.000 euro per progetti di avvicinamento del pubblico e programmazione di qualità. In questo caso le domande sono aperte fino al 18 settembre. «Le sale – ha concluso l’assessora – sono presìdi culturali fondamentali, soprattutto nei piccoli comuni».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.