Film sotto le stelle: l’estate bresciana è anche cinema all’aperto

Bologna avrà il cinema in piazza Maggiore – è un must di tutte le estate bolognesi – ma pure Brescia ha una proposta di tutto rispetto e anche la serata al cinema al Viridarium – il giardino del museo Santa Giulia – è ormai un must. Ma non è l’unica: anche l’altro lato del centro storico ha il suo cinema all’aperto, ovvero quello gestito storicamente da Cipiesse, e lo stesso vale per la provincia, punteggiata di cinema vista stelle.
In città
In città a proporre il cartellone di film estivi outdoor è prima di tutto il cinema Nuovo Eden gestito da Brescia Musei, che oltre alla programmazione in via Nino Bixio aggiunge quella al Viridarium («L’Eden d’estate. Il cinema al museo»). Dopo la prima parte da giugno a fine luglio, ora è già tempo della seconda metà del cartellone. I film, con l’accorciarsi delle giornate, inizieranno ora alle 21.15 e saranno proiettati nel grande giardino accanto al parco delle sculture del museo di Santa Giulia, in via Musei.
Classici restaurati, film da festival e d’autore e successi della scorsa stagione caratterizzano anche la seconda parte del cartellone, che proseguirà fino al 7 settembre. In cartellone ci sono «The brutalist», «Paris, Texas», «Beetlejuice beetlejuice», «Mission: Impossible - The final reckoning», «La città proibita», ma anche «Vermiglio» di Maura Delpero, «Diamanti» di Ferzan Ozpetek e «Parthenope» di Paolo Sorrentino. Il giovedì i film sono in versione originale sottotitolata.
Oltre al Viridarium in centro c’è il cinema ospitato nel chiostro della facoltà di Giurisprudenza in via Battaglie 58 (Palazzo Calini Fiumi).

Si tratta dell’Arena del centro gestita da Cipiesse, quella che gli scorsi anni si trovava nel cortile della scuola Calini in via Nino Bixio e che quest’anno si intitola «Esterno notte». In cartellone tra fine luglio e agosto ci sono – oltre ad alcuni proposti anche dall’Eden – «Berlinguer», «Le assaggiatrici», «Emilia Perez», «Il maestro e Margherita», «Paternal leave»… Di nuovo il sipario si abbasserà il 7 settembre: a chiudere sarà il biopic su Bob Dylan, «A complete unknown».
In provincia

Anche a Gussago c’è «Esterno notte», sempre proposto da Cipiesse a Villa Pace, ed è sempre Cipiesse a organizzare il cinema all’aperto nel cortile del Castello di Desenzano, in piazza della pace a Dello, nel cortile della scuola media di viale Risorgimento a Cellatica, nel parco di villa Glisenti a Villa Carcina e nel cortile della scuola elementare Tito Speri a Rezzato. Tutti i film in programma sono consultabili sul sito del Cipiesse.
A Gargnano a proporre tre serate è la Pro Loco: gli appuntamenti di agosto e settembre (il primo mercoledì) sono con «Il ragazzo dai pantaloni rosa» e «Follemente».
Anche a Provaglio d’Iseo c’è un cinema all’aperto, ma itinerante: il prossimo film, «Mufasa», sarà proiettato al parco di via Falcone a Fantecolo il 30 luglio. Le informazioni e gli appuntamenti vengono comunicati sulle pagine social del Comune.
Infine alla Rocca di Lonato la Fondazione Ugo da Como propone quattro appuntamenti a luglio (l’ultimo è previsto giovedì 24: il film biografico su Bob Dylan) mentre a Lumezzane il 28 luglio c’è l’ultimo evento di «Schegge di cinema estate, tra cronaca, storia e letteratura»: all’anfiteatro della scuola Dante Alighieri, con ingresso libero e inizio alle 21.15, ci sarà «Madame Clicquot».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.