A Chiari torna la rassegna della Microeditoria l’8 e il 9 novembre

La 23esima edizione avrà luogo nella Villa Mazzotti Biancinelli e prenderà le mosse da piccoli e medi editori italiani. Il programma sarà disponibile tra alcune settimane
L’evento in programma dall’8 al 9 novembre a Villa Mazzotti - © www.giornaledibrescia.it
L’evento in programma dall’8 al 9 novembre a Villa Mazzotti - © www.giornaledibrescia.it
AA

Torna l’8 e il 9 novembre la Rassegna della Microeditoria Italiana con la 23esima edizione della storica manifestazione incastonata nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari. Anche l’edizione di quest’anno prenderà le mosse dalla produzione dei piccoli e medi editori italiani e, insieme ai grandi nomi della cultura nazionale, promuovendo dibattiti e presentazioni di libri intervallati da appuntamenti artistici e musicali.

Un weekend di cultura e arte

Il mix perfetto per un weekend d’autunno all’insegna della cultura e dell’arte, ma anche dello svago e dell’intrattenimento. Il programma non è ancora stato svelato, ma anche quest’anno si svolgeranno attività per bambini e ragazzi, laboratori e attività da «Fuori Microeditoria», oltre a tutti gli appuntamenti dentro e fuori la villa.

Villa Mazzotti Biancinelli a Chiari - © www.giornaledibrescia.it
Villa Mazzotti Biancinelli a Chiari - © www.giornaledibrescia.it

Curata dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, la manifestazione accoglie ogni novembre migliaia di visitatori e le passate edizioni testimoniano il successo crescente di un evento che, di anno in anno, incuriosisce sempre di più il pubblico grazie alle proposte particolari, raffinate e di nicchia, che vengono offerte.

Gli ospiti della scorsa edizione

Nella passata edizione gli ospiti sono stati tanti e di spessore: tra i principali Piero Dorfles, Damiano Tommasi, Alessandro Milan, Stefano Mancuso, Edith Bruck, Andrea Salerno. E i diecimila visitatori, i 100 stand di piccoli editori indipendenti, gli incontri con gli autori, le visite guidate per la città e i concorsi di lettura permettono alla Microeditoria, da oltre due decenni, di affermarsi come uno degli eventi culturali di spicco nel panorama nazionale.

«Non è mai troppo tardi» è il refrain utilizzato per l’edizione dello scorso anno e mutuato dalla famosa trasmissione Rai degli anni ‘60, condotta da Alberto Manzi, a cui è stata dedicata l’intera rassegna. Per conoscere i dettagli dell’edizione numero 23, invece, bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...