Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi

Inaugurata anche la nuova veste del «Filo Conduttore», il percorso di 93 metri sulla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è avvicinare i più piccoli a tematiche importanti come l’energia e il cambiamento climatico
  • Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi
    Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi
    Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi
    Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi
    Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi
    Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi
    Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi
    Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi - © www.giornaledibrescia.it
  • Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi
    Al Parco dell’Acqua i bambini affondano le mani nella terra e piantano semi - © www.giornaledibrescia.it
AA

Si sentono delle voci inconfondibili: sono quelle gioiose dei bambini che si uniscono a quelle dei loro nonni. In sottofondo l’acqua che scorre, il cinguettio degli uccelli e l’odore familiare di terra bagnata. In un angolo c’è un piccolo che osserva il disegno di alcuni pannelli fotovoltaici. In un altro invece c’è chi annusa un fiore che sporge dal ramo di un albero. È il Parco dell’Acqua di Brescia dove oggi è stata inaugurata la nuova versione del «Filo Conduttore» di AmbienteParco: un nastro di immagini e didascalie lungo 93 metri che accompagna i visitatori in un percorso formativo sul tema della sostenibilità ambientale.

Bambini e adolescenti si divertono al parco - © www.giornaledibrescia.it
Bambini e adolescenti si divertono al parco - © www.giornaledibrescia.it

La struttura, nata dieci anni fa, tocca quattro tematiche: cambiamento climatico, energia, crescita demografica e transizione ecologica. Il parco diventa così luogo di divertimento e formazione dove i più piccoli si possono avvicinare a questioni importanti, frequentando attività in cinque differenti strutture.

Le cinque strutture

In «Natur.Acqua» e «Gioco.Lab» il focus è sull’uso responsabile delle risorse idriche, mentre da «Mateland» si migliorano capacità di ragionamento e logica. Poi c’è la «Casa Ecologica» in cui si impara a costruire un’abitazione green attraverso materiali naturali e risorse rinnovabili. Da «Tinkering Lab» la plastica è riciclata e riutilizzata per creare nuovi oggetti.

La «Casa Ecologica» - © www.giornaledibrescia.it
La «Casa Ecologica» - © www.giornaledibrescia.it

Infine in «Alimentiamo» si scoprono i benefici di un’alimentazione sostenibile. È proprio qui che si è tenuto l’open day di SOU, scuola di architettura che offre corsi sul design ecosostenibile. Attraverso un’esperienza tutta al verde una ventina di bambini, dai 7 ai 12 anni, affonda le mani nella terra, piantando dei semi e annaffiandoli. Con guanti, forbici e tanta curiosità creano – a partire da una scatola in cartone – un’abitazione «green» con un giardino e un tetto realizzato con l’erba.

Il progetto

Il progetto, promosso dal Comune, è finanziato da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia. All’inaugurazione e all’open day presenti l’assessora all’Ambiente Camilla Bianchi, quella alla Rigenerazione urbana Michela Tiboni e il presidente di AmbienteParco Marco Caffi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...