Gli eventi del fine settimana: tra luci che incantano e sapori da scoprire

L’autunno bresciano continua a regalare emozioni e questo fine settimana offre un ventaglio di appuntamenti che uniscono cultura, natura e creatività. Dalla magia luminosa di Mysteria – Festival della Luce alle note delicate della musica classica, la città si trasforma in un palcoscenico di esperienze per tutti i gusti. Tra un’escursione nella suggestiva Grotta delle Sette Stanze e la potenza di una rappresentazione teatrale che porta sul palco una riflessione intensa sulla condizione femminile, non mancheranno momenti di scoperta e di introspezione. E per chi ama le tradizioni e i sapori, anche un viaggio tra gusto e memoria e un corso per riscoprire l’arte antica della tessitura. Ecco gli eventi consigliati dall’agenda online del Giornale di Brescia.
Mysteria. Festival della Luce
Per l’intero fine settimana, il Castello di Brescia si trasformerà in un affascinante teatro di luci, suoni e racconti con la seconda edizione di MYSTERIA – Festival della Luce, un evento ideato e promosso da Cieli Vibranti e Scena Urbana che torna ad animare la storica fortezza sul colle Cidneo con un programma che intreccia musica, letteratura, tecnologia e spettacolo. Durante il giorno, il Castello ospiterà incontri, laboratori e momenti di approfondimento; la sera, invece, si accenderà di magia trasformandosi in un grande festival di luci. L’edizione 2025 sarà interamente ispirata all’Odissea, il poema omerico che continua a incantare da secoli con i suoi personaggi e i suoi miti. Il tema prenderà forma in sette installazioni luminose realizzate da artisti e professionisti come Scena Urbana, Vulcano Studio, The Laser Extreme e Stefano Mazzanti, insieme ai giovani dell’Accademia di Belle Arti LABA, coordinati dai docenti Nazareno Cerquaglia e Andrea Paroli. Per maggiori informazioni visitare la pagina aBrescia oppure chiamare il numero 328 5897828 o scrivere a info@cielivibranti.it.
Mozart sul cuscino
Domenica 9 novembre alle ore 15:00 al MO.CA – Centro per le nuove culture di Brescia torna il progetto Family Concert, firmato dal Bazzini Consort, con un nuovo appuntamento: Mozart sul cuscino. Protagonista della scena sarà l’attrice e drammaturga Arianna Sorci, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro nel mondo di Mozart, tra racconti, curiosità e momenti musicali eseguiti dall’Ensemble Bazzini Consort. Un’esperienza pensata per tutte le età, dove la musica classica diventa gioco, scoperta e meraviglia. La splendida Sala Danze del MO.CA si trasformerà in uno spazio accogliente e magico con le creazioni di Viva Vittoria. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro ed è acquistabile sul sito bazziniconsort.it, presso la sede del MO.CA oppure direttamente sul posto.
Nella Grotta delle Sette Stanze
Un’avventura per tutta la famiglia domenica 9 novembre sul Monte Maddalena, con l’escursione nella suggestiva Grotta delle Sette Stanze, un’esperienza tra natura, geologia e storia locale organizzata da Xtreme Adventure. L’escursione nella Grotta della Spolverina, chiamata così perché qui si estraeva la polvere calcarea, chiamata appunto spolverina e usata come abrasivo per le pentole, è adatta anche ai principianti e non richiede un’esperienza specifica ma solo un po’ di agilità. È indispensabile indossare scarpe da trekking o calzature con una buona aderenza, mentre l’organizzazione fornirà casco e torcia a ogni partecipante. Previsti tre turni di visita, alle 10:00, 14:00 e 16:30; l’escursione si terrà anche in caso di maltempo. La quota di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e 20 euro per i minori, e comprende l’assicurazione, l’uso dell’attrezzatura e il contributo all’associazione. Per iscriversi è possibile scrivere via WhatsApp al 335 487010 oppure inviare una mail a info@xtremeadventure.it.
Un delitto d’onore in Calabria
Venerdì 7 novembre alle ore 21:00, l’Auditorium Gaber di Castel Mella ospita Dissonorata – Un delitto d’onore in Calabria, lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Saverio La Ruina, una delle voci più originali del teatro contemporaneo italiano. L’opera prende spunto da una storia locale ma emblematica: una donna calabrese vittima delle rigide regole patriarcali di un tempo. Attraverso la sua vicenda, Dissonorata apre una riflessione più ampia e universale sulla condizione femminile, sul potere e sul controllo che per secoli hanno imprigionato le donne in ruoli imposti e soffocanti. È un racconto che, pur radicato nel Sud del Novecento, parla al mondo intero: la storia di una donna “disonorata” diventa il simbolo di tante altre, in ogni luogo e in ogni tempo. I biglietti sono disponibili al prezzo di 12 euro (intero) e 10 euro (ridotto). Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a info@teatrolaboratoriobrescia.net o contattare il numero 380 5821973.
Dal tram alla tavola
Un pomeriggio dedicato ai sapori e alle storie del territorio attende i bresciani sabato 8 novembre alle ore 15:30 presso TramPoint, in corso Palestro 38/A. L’incontro, dal titolo I prodotti della nostra terra – Dal tram alla tavola, propone un originale viaggio tra passato e futuro insieme a Marino Marini, noto storico della cucina, fondatore di Arcigola e di Slow Food nonché ideatore della guida Osterie d’Italia, che racconterà la storia del tram a Brescia, le trasformazioni culturali della città e l’evoluzione delle sue abitudini gastronomiche. In collaborazione con ARTHOB – Associazione Ristoranti Trattorie Hosterie Bresciane, l’iniziativa unisce cultura e gusto per raccontare l’identità bresciana. A concludere l’incontro, una degustazione di prodotti tipici del territorio, occasione perfetta per condividere un momento conviviale e autentico. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione sul sito. Per info: comunicazione.tram@bresciamobilita.it.
Morbide trame
Al Castello di Padernello prende vita Morbide trame, un raffinato atelier di tessitura curato da Marialisa Leone. L’iniziativa, in programma sabato 9 e domenica 9 novembre nella Cascina Bassa, invita a riscoprire il fascino antico dell’arte tessile attraverso un’esperienza creativa e manuale, capace di intrecciare tecnica e sensibilità artistica.Il percorso si articola in due livelli distinti, pensati per avvicinare principianti e appassionati alle diverse forme della tessitura tradizionale. Il primo livello è dedicato alla tecnica del Kilim, con lezioni dalle 9:00 alle 12:00, mentre il secondo livello è pensato per chi desidera approfondire la conoscenza del telaio a pettine liccio, dalle 14:00 alle 17:00. La quota di partecipazione è di 50 euro e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a info@castellodipadernello.it o contattare il numero 030 9408766. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del Castello di Padernello.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
