«Atlante della complessità», il libro in edicola con il GdB

Cosa significa vivere in un mondo complesso? Come possiamo orientarci tra informazioni, scelte, relazioni, in un presente in continuo cambiamento? Sono queste le domande a cui prova a rispondere Enrico Cerni nel suo libro «Atlante della complessità. Leggere le parole per navigare il presente» (Editore Il Sole 24 Ore; pp. 239). Dal 25 ottobre il volume è in edicola con il Giornale di Brescia al prezzo di 12,90 euro, più il prezzo del quotidiano.
Una bussola per orientarsi nel presente
Nel volume ogni parola è una tappa di un percorso che invita il lettore a riflettere sul valore del linguaggio nella vita quotidiana. Le parole diventano strumenti per leggere meglio ciò che ci circonda, per comprendere il cambiamento, per affrontare l’incertezza.
Con un approccio quasi archeologico, indaga l’origine dei termini, ne ricostruisce significati e usi, e ne evidenzia l’evoluzione. Il risultato è un atlante che unisce pensiero, parola ed esperienza, per accompagnare il lettore in un’esplorazione della complessità senza semplificazioni.
L’autore propone una lettura non lineare, fatta di rotte e connessioni, che ciascuno può seguire secondo i propri tempi: ognuno può scegliere dove cominciare, quanto fermarsi, quali spunti approfondire. Un invito a rallentare, osservare con attenzione, lasciarsi sorprendere.
Un libro pensato per chi cerca nuovi strumenti per leggere il presente e per chi crede che, anche oggi, le parole possano ancora fare la differenza.
L’autore
Enrico Cerni è responsabile della Faculty di una multinazionale italiana. Le parole sono da sempre il filo conduttore delle sue attività. È scrittore per diletto e ha pubblicato diversi libri su Dante e sulla Divina Commedia, tra cui alcuni dedicati a bambini e ragazzi. Propone i classici in chiave moderna, traendone spunti particolarmente interessanti e strumenti utili sia per la formazione manageriale che, più in generale, per una lettura della contemporaneità.
Tra i libri pubblicati: «La Divina Avventura» (2007) prima riscrittura in versi della Divina Commedia per l’infanzia, diventata un long seller, e «Ulisse, parola di leader» (2021).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.