«Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia

  • «Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia
  • «Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia
  • «Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia
  • «Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia
  • «Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia
  • «Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia
  • «Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia
  • «Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia
  • «Vittoria alata e Nike senza ali» nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia
AA

 «I lunedì (stra)ordinari di Fondazione Brescia Musei» si sono arricchiti di una nuova opera site specific e performativa che ragiona sulle ali per parlare di tantissime altre cose (e per avvicinare un nuovo pubblico al patrimonio dei musei cittadini): «Vittoria alata e Nike senza ali» porta la firma di un’artista greca, Mary Zygouri, e ha coinvolto 12 ragazzi e ragazze della Cooperativa La Rondine per realizzare un’opera performativa nel Chiostro Rinascimentale del Museo di Santa Giulia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia