La prof. Buganza: «Splendida e contesa, Brescia fu crocevia d’arte»

Giulia Camilla Bassi
L’esperta anticipa i contenuti delle due giornate di studio del 22 e 23 maggio sul Trecento bresciano, che prendono avvio da un restauro in San Salvatore
La cappella di San Giovanni in San Salvatore - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
La cappella di San Giovanni in San Salvatore - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it

Il Trecento bresciano, un secolo rimasto ai margini della narrazione storica, ma decisivo per comprendere l’anima profonda della Città, torna protagonista con il convegno «Il Leone e la Vipera», in programma in città il prossimo 22 e 23 maggio. L’iniziativa – promossa dall’Università Cattolica, dal Comune di Brescia e da Fondazione Brescia Musei – si svolgerà in più sessioni ospitate negli spazi universitari e in due luoghi ricchi di storia: il Museo del Risorgimento e la basilica di San Salvato

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.