Arte

Il nuovo volto del sottopasso Brebemi, firmato Street View Jam

Alla Pedrocca di Cazzago San Martino 120 artisti da tutto il mondo per il decimo anniversario dell’associazione culturale ArtCòre
  • Il nuovo volto del sottopasso della Brebemi alla Pedrocca - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo volto del sottopasso della Brebemi alla Pedrocca - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo volto del sottopasso della Brebemi alla Pedrocca - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo volto del sottopasso della Brebemi alla Pedrocca - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo volto del sottopasso della Brebemi alla Pedrocca - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo volto del sottopasso della Brebemi alla Pedrocca - © www.giornaledibrescia.it
  • Il nuovo volto del sottopasso della Brebemi alla Pedrocca - © www.giornaledibrescia.it
AA

Successo a Cazzago San Martino per la Street View Jam, il festival che per due giorni ha trasformato il grigio sottopasso della BreBeMi alla località Pedrocca in una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto. Un evento che si è concluso oggi, domenica, lasciando un'impronta indelebile di colori e creatività.

Per il suo decimo anniversario, l'associazione culturale ArtCòre si è intrecciata con il Meeting of Style, la rete mondiale che porta l'arte urbana in ogni angolo del globo. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Cazzago San Martino e supportata da Acque Bresciane, ha richiamato oltre 120 writer da tutto il mondo, pronti a dare nuova vita a circa 2000 metri quadrati di muri.

Non semplici «imbrattamenti», ma opere d'arte complesse e studiate, testimonianza del talento arrivato in Franciacorta. I muri, un tempo anonimi e grigi, sono diventati una tela per un'esplosione di stili e visioni differenti, dimostrando come l'arte possa riqualificare e valorizzare gli spazi urbani.

Non solo pennelli e bombolette

Il festival non si è limitato ai pennelli e alle bombolette. Il programma, infatti, ha offerto un'esperienza a 360 gradi dedicata alla cultura urbana. Oltre alla pittura dei murales, si sono tenute performance di break dance e una «battle» di graffiti in tempo reale.

Il sottopasso, ora, non è più un semplice punto di passaggio, ma un luogo di bellezza e ispirazione, un lascito duraturo per la comunità di Cazzago San Martino. Un progetto che ha saputo fondere l'arte con il territorio, lasciando un segno tangibile del potere della creatività.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...