Arte

A Cazzago San Martino arrivano 120 artisti per la Street View Jam

Il festival dedicato al writing e ai graffiti si terrà il 27 e 28 settembre: quest’anno ospiterà anche il Meeting of Style, rete mondiale che organizza ogni anno eventi in un Paese diverso
Una precedente edizione di Street View Jam
Una precedente edizione di Street View Jam
AA

Ci sono muri imbrattati e muri dipinti, muri intonsi e muri che tornano bianchi grazie a un paio di mani di vernice date nella notte. E poi ci sono muri grigi, grigissimi, che si colorano. Come quello del sottopasso della BreBeMi che si prepara a trasformarsi in una galleria a cielo aperto grazie a pennelli e bombolette.

Tutto questo accade grazie all’iniziativa di appassionati artisti che hanno fatto dell’azione creativa un intero festival. A Cazzago San Martino l’associazione culturale ArtCòre proporrà il prossimo fine settimana (il 27 e 28 settembre) la quarta edizione della Street View Jam, il festival dedicato a street art e graffiti che quest’anno è doppiamente speciale.

Primo: perché è il decimo anniversario dell’associazione, formata da un gruppo di ragazze e ragazzi oggi trentenni (o quasi). Secondo: perché la manifestazione quest’anno si intreccia per la prima volta con il Meeting of Style, la rete mondiale che ogni anno organizza eventi in un Paese diverso.

Un decennio di ArtCòre

Nata – appunto – dieci anni fa, ArtCòre ha costruito nel tempo un percorso stabile sul territorio, con attività dedicate alla promozione della cultura urbana. «Da quattro anni la jam è il nostro evento di punta» racconta Marco Gigola, portavoce del collettivo. «Siamo partiti portando artisti di livello nazionale, ma con il passare degli anni siamo riusciti ad aprirci all’estero».

L'associazione ArtCòre
L'associazione ArtCòre

La crescita è testimoniata dai numeri: dai circa 40 artisti delle prime edizioni si è arrivati ai 120 writer di quest’anno, provenienti da tutta Europa e oltre. Tra loro anche nomi dal Messico, dagli Stati Uniti, dalla Francia, dal Belgio, dalla Spagna e dalla Svizzera.

2000 metri quadrati di colore

Il cuore della manifestazione (patrocinata dal Comune di Cazzago San Martino e supportata da Acque Bresciane) sarà la località Predocca, nei pressi del sottopasso della BreBeMi. Qui, su una superficie di oltre 2000 metri quadrati, gli artisti e le artiste dipingeranno durante tutto il weekend. Non solo murales: il programma prevede una battle di graffiti uno contro uno, che metterà a confronto i talenti in tempo reale, e performance di break dance.

La sera spazio alla musica dal vivo con concerti rap di giovani voci provenienti dal Nord Italia. Domenica invece il palco sarà affidato a Dj Uragan, italo-ucraino, che guiderà un cerchio di danza freestyle aperto al pubblico.

La Street View Jam non sarà soltanto un’occasione artistica. Nel piazzale verranno allestite bancarelle espositive, stand di street food e un’area ristoro con piatti popolari della tradizione locale come pane e salamina o formaggio fuso.

«Quest’anno volevamo fare le cose in grande» sottolinea ancora Gigola. «Il Meeting of Style mancava da qualche tempo in Italia e tanti writer ci chiedevano di ospitarlo. È stata la spinta giusta per festeggiare i nostri dieci anni».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...