Con «The Butterfly lovers» l’opera tradizionale cinese arriva a Brescia

Andrea Faini
Lo spettacolo cinese vuole fare conoscere la tradizione della Yue Opera: appuntamento alle 20.30 al San Barnaba mercoledì 27 agosto con ingresso libero
The Butterfly lovers - © www.giornaledibrescia.it
The Butterfly lovers - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dalla Cina a Brescia, tra amore e musica. Andrà in scena domani, mercoledì 27 agosto, alle 20.30 all’auditorium San Barnaba lo spettacolo di opera cinese «The Butterfly lovers», portato in scena dalla compagnia Shaoxing Xiaobaihua Yue Opera Inheritance Center. Il progetto, presentato ieri a palazzo Loggia e promosso da Diffusione Arte, è stato salutato con favore dall’amministrazione comunale, che per bocca del presidente della commissione cultura Pietro Ghetti ha ringraziato i promotori e sottolineato come Brescia «sia sempre più un riconosciuto crocevia culturale, aperto a diverse forme d’arte e al dialogo con i popoli e le comunità di tutto il mondo».

Antonio D’Alessandro, presidente di Diffusione Arte, ha introdotto così l’evento di domani sera: «La Yue Opera è una delle forme più raffinate e poetiche del teatro tradizionale cinese, seconda per fama solo all’opera di Pechino, ed è nata proprio a Shaoxing, nel sud est della Cina, da dove proviene la compagnia». E ha proseguito: «Si tratta di una forma d’arte che unisce musica – con otto elementi che suoneranno dal vivo strumenti tradizionali cinesi – recitazione, danza e costumi originali».

Lo spettacolo

«The Butterfly Lovers» racconta la tragica vicenda di Liang Shanbo e Zhu Yingtai, due giovani innamorati che, ostacolati dalle convenzioni sociali, troveranno nella forza dei loro sentimenti e nella metamorfosi in farfalle la possibilità di restare uniti per sempre. «Ci sono elementi affini a “Romeo e Giulietta”, ma anche alla “Traviata” di Giuseppe Verdi – ha spiegato ancora D’Alessandro –. In un linguaggio diverso, lo spettacolo evoca quindi temi universali nei quali anche il nostro pubblico potrà riconoscersi».

La storia ha ispirato nel tempo innumerevoli versioni teatrali e cinematografiche, tra cui il film prodotto nel 1953 dallo Shanghai Film Studio, primo titolo a colori di opera tradizionale cinese, che al suo debutto attirò in sala oltre due milioni di spettatori, diventando un autentico cult.

Il messaggio

Le tre attrici protagoniste dello spettacolo, presenti ieri alla conferenza stampa, hanno espresso la loro soddisfazione per l’opportunità di poter condividere il patrimonio culturale della Yue Opera, evidenziando come lo spettacolo «racchiuda molti insegnamenti sui temi della fedeltà e del rispetto, e in particolare metta in luce la forza della donna cinese, che unisce ragione e sentimento, determinazione e romanticismo». E hanno concluso: «L’arte non conosce confini, speriamo che questo non sia solo un incontro di culture, ma un’occasione di dialogo e amicizia». Lo spettacolo è ad ingresso libero.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...