ArteValcamonica

Borgo degli Artisti, da oggi Bienno è una galleria a cielo aperto

La Redazione Web
Alla Mostra Mercato in Valcamonica si possono ammirare le opere di 50 autori internazionali
Alcune opere in mostra a Bienno
Alcune opere in mostra a Bienno
AA

L’arte esce dal chiuso di atelier e gallerie e conquista gli spazi aperti del borgo. Inaugura oggi la nuova edizione di «Bienno Borgo degli Artisti 2.0», progetto di residenza artistica curato da Cinzia Bontempi, che in occasione della tradizionale Mostra Mercato, fino al 31 agosto offrirà ai visitatori l’esito delle residenze che nei mesi scorsi hanno coinvolto artisti e designer.

Dagli Usa alla Corea del Sud, 37 artisti internazionali selezionati su oltre 150 candidature, a cui si aggiungono autori da tutta Italia, presenteranno le opere in spazi espositivi unici: nei palazzi storici, nelle antiche fucine e nelle botteghe locali, contribuendo a rendere Bienno un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Italia, cimentandosi sul tema scelto per il 2025, «Spazio Vuoto».

I luoghi e i nomi

Tra Palazzo Simoni Fè, lo Spazio Parada, al Museo del Campanaccio, nella Fucina Museo e nella Fucina di via Resoleto esporranno tra gli altri Pietro Gardoni, Renato Calaj, Sidney Smith, Sofia Gasperoni, Elisa Betti, Sandra Lazany, Davide Henderson, Samela Balazi, Naomi Treistman, Tom Prinsell, Laura Karetzy, Izabella Kawycz, Rogue Waves, Kate Teale, Manuel Sosa, Giulia Mezza, Camillo Bojaca, Gabriella Du Bois, Isabella Tosi, Barbara Ventura, Luca Savino, Mario Bettoni, Alexander Diego Gil, Augusto Daniel Gallo, Stefano Mendeni, Perry Bianchini, Silvia Trappa, Vincenzo Pagliuca, Valentina Manzoni, Simon Berger, Bill Claps e Augusto Daniel Gallo.

«Gli artisti selezionati spaziano tra diverse formazioni e discipline, tutti accomunati da un solido background professionale – spiega Bontempi – confermando il progetto come laboratorio capace di far dialogare l’arte con la storia e l’identità di uno dei borghi più affascinanti della Lombardia».

La seconda fase del progetto, in ottobre, vedrà l’arrivo di nuovi artisti, tra cui una troupe cinematografica che realizzerà un film sotto la direzione del regista Lorenzo Pallotta, ed un gruppo di praticanti di arti marziali, che si esibiranno sul tema dello «spazio vuoto».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...