LE ORIGINI
La prima volta di Blanco in studio di registrazione

Riccardo Fabbriconi, oggi Blanco, ma in passato anche Fyrex
«Riccardo, mi raccomando, le parole...». Novembre 2017, pomeriggio, Castenedolo, Mikor Studio. Il padrone di casa Michele Coratella - musicista, fonico e produttore bresciano - ha appena aperto la porta a un ragazzo ancora quattordicenne, accompagnato dalla madre, Paola Lazzari. Lui è Riccardo Fabbriconi. Oggi Blanco, star tra pop e rapcore a caccia della consacrazione definitiva al Festival di Sanremo, edizione numero 72 (1-5 febbraio), in coppia con Mahmood, con cui porta in gara il brano «Brividi». Ma quel giorno del 2017 è solo Riccardo, in arte Fyrex. E porta con sé tre basi strumentali. Si presenta a Michele. Mamma Paola s’è fatta consigliare il Mikor da Daniele Salodini, un amico in comune. Il ragazzo è educato, tranquillissimo, posato, anche dolce. Per Coratella sembra un giorno di lavoro come tanti. Si siede al mixer.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it