Un lunedì a Sant'Eufemia per assaggiare i Curtefranca
Un pomeriggio per degustare i Curtefranca Doc e Sebino Igt prodotti da 23 aziende della Franciacorta. Torna così lunedì prossimo 2 maggio «Curtefranca, una Doc da scoprire», che si terrà quest'anno a Brescia, al Museo Mille Miglia. Qui il Consorzio per la tutela del Franciacorta, allestirà i banchi d'assaggio per oltre 70 etichette di vini bianchi e rossi prodotti nel territorio.
Erede della tradizione dei vini fermi prodotti in Franciacorta, il Curtefranca Doc rappresenta ancora oggi il 20% della produzione vinicola. Sono state 2 milioni e 600mila le bottiglie di Curtefranca imbottigliate nel 2010, con una superficie rivendicata di oltre 300 ettari.
Il nome Curtefranca è nato con l'introduzione, nel 2008, del nuovo disciplinare di produzione che ne ha modificato la denominazione, sostituendola al Terre di Franciacorta.
Il nuovo disciplinare è nato con l'intento di valorizzare il Carmenère, vitigno storicamente presente in Franciacorta, e ha introdotto una serie di nuovi regolamenti per favorire la qualità.
Nonostante la continua crescita, il successo di critica e il pubblico riscontrato in questi anni dal Franciacorta - spiega Maurizio Zanella, presidente del Consorzio - i vini fermi del nostro territorio contraddistinti dalla Doc Curtefranca continuano a rappresentare una solida realtà che riscuote il gradimento dei consumatori e offre vette qualitative d'eccellenza».
L'appuntamento è dunque per lunedì 2 maggio dalle 15 alle 20 del 2 maggio. Il biglietto d'ingresso costa 5 e. Ad ogni visitatore sarà consegnato un calice per la degustazione previo versamento di una cauzione di 5 e. Il programma è sul sito www.franciacorta.net
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato