Si inaugura il primo Museo
Nasce il primo museo dedicato al gelato artigianale. Ad averlo realizzato ad Anzola Emilia, nel bolognese, è la Fondazione Carpigiani che, da 27 al 29 settembre, organizzerà tre giorni di festa tra visite guidate e degustazioni.
«Il Gelato Museum Carpigiani - spiega Romano Verardi, presidente della Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani - si propone come punto di riferimento per il settore, vuole dare radici e valorizzare questo alimento fresco e di alta qualità e il mestiere del gelatiere, diffondendone nel mondo eccellenza, creatività e gusto».
Il museo, per il quale è stata riconvertita una parte dello stabilimento Carpigiani di oltre 1000 mq, ospiterà una collezione di oggetti e macchine che illustrano la storia del gelato.
«Dalle origini ad oggi, si tratta di un percorso interattiNavo su 3 livelli di lettura - dicono architetti e curatori-: evoluzione del gelato nel tempo, storia della tecnologia produttiva, luoghi e modi tra i più diversi di consumo del gelato». «Il Gelato Museum realizza il sogno dei nostri fondatori (Bruto e Poerio Carpigiani, i due bolognesi che hanno contribuito a diffondere nel mondo tecnologia, cultura e business del gelato) - dice Andrea Cocchi, direttore generale del Carpigiani Group - siamo orgogliosi che apra a soli pochi mesi dalla nascita della Fondazione, la sfida è ora riaffermare la memoria per alimentare il futuro».
Proprio nel corso dell'ultima edizione della Mille Miglia, nel maggio di quest'anno, gli equipaggi impegnati nella rievocazione storica della grande corsa avevano fatta tappa nel piazzale della Carpegiani ad Anzola dell'Emilia, durante l'ultima giornata di gara, durante l'impegnativo ritorno da Romna a Brescia. E tutti avevavo potuto apprezzare una fresca «merenda» interamente a base di gelato artigianale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato