Cucina

Puntata veneziana per granseola e «moeche»

AA

Il giovane amico appena tornato da New York magnifica i «soft shell crab», letteralmente i granchi dal guscio soffice, che arrivano ogni giorno a Manhattan dalla baia di Chesapeake. Ne parla con entusiasmo come d'una rarità planetaria. Vien così da pensare, con qualche rammarico, che tra i guai della globalizzazione non c'è solo il gusto omologato e l'annullamento delle diversità alimentari, ma pure la cancellazione dalla memoria delle ultime generazioni di sapori, piatti e ricette che erano parte essenziale del nostro patrimonio gastronomico. Come appunto le «moeche» o «moleche», da sempre vanto della cucina della Laguna, che altro non sono se non granchi con il guscio molle per le due mutazioni stagionali, l'una in primavera e l'altra in autunno. Una preparazione non solo veneziana, bensì di buona parte del Veneto entrata nei menù di tanti locali lombardi ed emiliani.
Un piatto che vive brevi stagioni - sarà possibile mangiarlo forse per un'altra quindicina di giorni - e che si trova facilmente anche nel Bresciano in più d'un ristorante di pesce di qualità (al Cavallino di Desenzano o al Città di Rimini di Cazzago San Martino, giusto per far due nomi) e pure in alcune pizzerie.
Non serve, dunque, varcare l'Atlantico per gustare la fragranza croccante di questi granchi lasciati sapientemente a bagno nell'uovo prima del passaggio nell'olio bollente. Semmai, visto che il tempo si è ristabilito, con l'obiettivo di mangiar «moeche» si può puntare ad una gita tra Laguna e riviera del Brenta, tra Mira, Mirano e Dolo per anni meta dei gourmet bresciani.
E la segnalazione di questa settimana è proprio per un elegante, riservato ristorante d'hotel in riva al Brenta, a Mira Porte che oltre ad una buona interpretazione della cucina di tradizione veneta può pure offrire un ambiente tranquillo, lontano dalle insegne chiassose care alle comitive.
Ancora per un paio di settimane dovreste così poter qui assaggiare una ricca messe di «moeche», con l'esterno croccante e l'interno saporoso. Meritano però la visita, tanto per restare sui granchi, pure la classica polpa di granseola appena scottata (che in questa stagione è servita con i sapidi, bianchissimi asparagi di Conche) o il risotto con scampi e verdure primaverili, o ancora canestrelli e conchiglie al gratin nonchè il meglio del pescato al sale o in padella, magari con i primi pomodori dell'orto e i profumi del Mediterraneo.

MARGHERITA
Voto: 13,5/20
Prezzo: 70 euro
Indirizzo: Via Minzoni 28
Mira Porte (Venezia)
Telefono: 0414.20879
Chiuso: mai
I PUNTEGGI
Fino a 10/20: mediocre o cattivo
Da 10 a 12/20: da sufficiente a discreto
Da 13 a 14/20: buono
Da 15 a 16/20: molto buono, curato
Da 17/20: eccellente

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato